Eventi - 07 dicembre 2017, 21:02

Buon successo di pubblico per la prima edizione del “Collateral 102 FilmFest”

Più di 200 passaggi per l’anticamera del Torino Underground Cinefest del prossimo marzo

Buon successo di pubblico per la prima edizione del “Collateral 102 FilmFest”

Finito in orario con più di 200 passaggi il “Collateral 102 FilmFest”, in scena ieri, 6 dicembre, presso il Cinema Classico, sito in piazza Vittorio a Torino, proposto da SystemOut e dall’A.C.S.D. ArtInmovimento, con la direzione artistica del regista indipendente Mauro Russo Rouge.

Sono stati proiettati 23 film selezionati fra i quasi 800 film, tra lunghi e corti, pervenuti da tutto il mondo. Il gradimento del pubblico è stato evidente soprattutto durante i “Question & Answer” con Hayko Gevorgyan (“The Symon’s Way”), Denise Alessandra Ambroggio e Gordon James Asti (“Beulah”) e Luigi D’Alife (“Binxet-Sotto il confine”. Soprattutto con quest’ultimo si è parlato della genesi del suo documentario, dei “numeri” dello stesso e del processo distributivo con il supporto di Movieday.

“È finita anche quest’altra rassegna di cinema. Una giornata piena. Siamo usciti dal Classico di Torino alle 2 di notte. Una di quelle giornate come poche se ne vedono. Sono ovviamente soddisfatto del risultato di Collateral102 che riproporremo il prossimo anno e sono molto grato a chi mi sta supportando, in particolare Annunziato Gentiluomo, presidente di ArtInMovimento, e Matteo Valier, presidente di SystemOut. Adesso insieme ci concentreremo sul Torino Underground del prossimo marzo. Sarà una quinta edizione di un certo spessore della durata di 3 giorni. Arriveranno moltissimi autori in rappresentanza dei propri film".

Ad oggi il Torino Underground ha ricevuto oltre 2 mila film da tutto il mondo. Chi volesse inviare il proprio film può farlo attraverso le piattaforme dedicate. Sul sito ufficiale www.oiff-cinefest.com si trovano tutte le informazioni. La deadline è fissata per il 7 di febbraio.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU