Attualità - 08 dicembre 2017, 07:20

Sciare in sicurezza, rafforzata l'assistenza medica in Val Susa e Chisone

Dal 7 dicembre fino al 3 aprile

Sciare in sicurezza, rafforzata l'assistenza medica in Val Susa e Chisone

L’ASLTO3 potenzia anche quest’anno il Servizio di Continuità Assistenziale nel periodo di maggior afflusso turistico nelle alte Valli Susa e Chisone. Nato in via sperimentale nel 2015 e man mano incrementato nell’offerta e nelle modalità di accesso, il progetto “Montagne Olimpiche” si attiva quest’anno dal 7 dicembre 2017, e si protrarrà fino al 3 aprile, comprendo l’intero periodo di maggiore presenza del turismo in alta valle.

Il servizio stabilisce un incremento delle ore di presenza dei Medici di continuità assistenziale – servizio di ex Guardia Medica dislocati sul territorio, a disposizione di residenti, turisti, sportivi e lavoratori stagionali temporaneamente presenti nel comprensorio alpino.

                   L’organizzazione prevede, come per gli altri anni, una sede “centrale” ad Oulx, presso i locali del Poliambulatorio, e tre sedi “satelliti” nei Comuni di Bardonecchia, Cesana Torinese e Sestriere. Inoltre, nei periodi di maggior affluenza, a queste si aggiungeranno anche Sauze D’Oulx e Pragelato. Si tratta, in quest’ultimo caso, di una novità rispetto alla scorsa stagione, quando le ore di presenza del Medico erano concentrate a Sestriere. La rilevanza turistica di Pragelato, unitamente all’analisi dell’affluenza alle varie sedi attivate in passato, ha suggerito una riorganizzazione parziale, distribuendo in modo più capillare sul territorio della Val Chisone le ore di presenza del Medico e attivando quindi a Pragelato un nuovo punto di servizio.

Tutte le sedi sono raggiungibili telefonicamente attraverso un unico numero verde gratuito (Numero verde 800 508 745). Ai turisti, agli sportivi ed alla popolazione extra ASL TO3 verrà richiesto, per le prestazioni usufruite, un ticket di € 25 per le visite ambulatoriali e di € 50 per le eventuali visite domiciliari. Per il residenti nel territorio ASLTO3 il servizio è gratuito.

Un modo non solo per dimensionare l’assistenza ad una elevata domanda di prestazioni, ma anche per dare valore aggiunto al contesto di sviluppo turistico, essendo ormai valutata la qualità dell’assistenza  fra i parametri di appetibilità delle stazioni turistiche nella scelta delle grandi agenzie  di viaggi.

                 Gli obiettivi del progetto sono dunque costituiti dal garantire e rafforzare  la Continuità Assistenziale non solo per la popolazione residente, ma anche per i lavoratori stagionali, i turisti e gli sportivi presenti nell’area territoriale, nonché assicurare a tutti  precisi punti di riferimento assistenziale .

 

“Per il terzo anno consecutivo” – sottolinea il Dott. Flavio Boraso – Direttore Generale dell’ASLTO3 abbiamo voluto rinnovare il progetto “Montagne Olimpiche”, per rispondere all’incremento della richiesta di assistenza durante la stagione invernale con una gestione appropriata delle risorse. Farlo di concerto con le amministrazioni locali, i Medici di Medicina Generale e gli Operatori turistici è il punto di forza del progetto e ci consente di rafforzare le sinergie fra Azienda Sanitaria e comunità locali, a vantaggio di chi opera e risiede in zone spesso svantaggiate, facendo fronte al meglio alle necessità legate alla vocazione turistica  del territorio montano.”

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU