"Meno traffico, meno inquinamento e più vivibilità della Città. Abbiamo ribadito più volte come questi siano obiettivi prioritari del nostro mandato, e stamattina molti di voi avranno letto notizie sulla “rivoluzione ZTL“. Ci tengo quindi a fare chiarezza: l’assessorato ai trasporti, insieme a GTT, 5T e CSI, sta lavorando da tempo a un ampliamento dell’orario della ZTL centrale. Il nostro obiettivo è decongestionare il traffico della zona centrale della Città, migliorandone la vivibilità, senza creare disagio alle persone che utilizzano il centro per le loro attività".
Così, il sindaco Chiara Appendino dalle pagine del suo sito replica alle prime polemiche sull'ipotesi di un nuovo modello di ZTL, decisamente più invasivo di quello esistente (ridotto a poche ore del mattino).
"Ci tengo a specificare che il modello nasce da uno studio approfondito delle ZTL di altre città italiane e ha già avuto l’approvazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - aggiunge la prima cittadina, che snocciola le cifre -: attualmente in un giorno medio infrasettimanale transitano dalla ZTL centrale circa 75.000 macchine. Togliendo quelle che hanno un permesso e quelle che sostano sulle strisce blu o in parcheggi sotterranei, ne rimangono 31.500. Queste 31.500 auto, quindi, usano le vie della ZTL centrale solo come passaggio (non considerando chi sosta sulle strisce blu senza pagare o parcheggia in doppia fila), non per fermarsi a fare acquisti o sbrigare commissioni, non per lavorare e non per tornare a casa in quanto residenti".
"L’idea - prosegue Appendino - è di far pagare l’ingresso in ZTL (applicando riduzioni per i veicoli a basse emissioni) andando però ad includere nel pagamento un tot di ore sosta gratuita sulle strisce blu. In questo modo, chi già oggi entra e paga il parcheggio pagherà grosso modo la stessa cifra. Anzi, per come abbiamo ipotizzato la tariffazione, ci saranno benefici in termini di costo rispetto al costo attuale della sosta. A proposito del metodo di pagamento, invece, possiamo già anticipare che allo studio c’è la progettazione del nuovo portale informatico di gestione della ZTL e dei pagamenti grazie ai fondi PON che la Città si è recentemente aggiudicata".
Il sindaco, come ha potuto lei stessa osservare in queste ore, non si nasconde che tutto questo innescherà polemiche. "Sappiamo bene che queste novità creeranno grande dibattito, e che non mancheranno dubbi e critiche. Siamo qui anche per ascoltarli ed eventualmente migliorare questo modello, rendendolo il più efficace possibile. Permettetemi però di ringraziare le Assessore e gli Assessori, gli uffici e tutte le persone che hanno lavorato e stanno lavorando a questo progetto molto importante per la qualità della vita del centro della nostra Città".