Politica - 18 dicembre 2017, 17:38

Cerutti: "Al fianco degli agenti di Polizia del Camper contro la violenza di genere"

L'assessore regionale alle Pari Opportunità: "Un'iniziativa che apprezzo perché va a toccare i mercati cittadini delle zone più popolari"

Cerutti: "Al fianco degli agenti di Polizia del Camper contro la violenza di genere"

Monica Cerutti, assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, questa mattina ha voluto incontrare gli agenti della Polizia di Stato che prestano servizio a bordo del Camper adibito a contrastare la violenza di genere al mercato di Via Nizza angolo corso Spezia a Torino: «È un'iniziativa che apprezzo particolarmente perché va a toccare i mercati cittadini delle zone più popolari mirando a sensibilizzare donne e uomini su cosa è la violenza domestica e su come si può contrastare» - ha dichiarato l'assessora regionale.

Il Progetto Camper, che fa parte della campagna più generale "Questo non è amore", è stato avviato su indicazione del Capo della Polizia e porta nei principali luoghi pubblici e di aggregazione la competenza di una squadra multidisciplinare composta da medici, psicologi, investigatori e operatori dei centri antiviolenza. L'obiettivo è quello di informare e aiutare a far emergere casi di violenza sulle donne. Dal luglio del 2016 a settembre 2017 sono stati registrati oltre 45.000 contatti e sono emerse 450 segnalazioni all'autorità giudiziaria.

«Sta diventando sempre più concreta l’attività di rete che stiamo attuando con la legge regionale 4 del 2016 contro la violenza sulle donne. Il lavoro interistituzionale è l'unica strada possibile che abbiamo per rendere efficaci la sensibilizzazione e l’informazione sugli strumenti che le donne hanno a disposizione per difendersi dalla violenza di genere. Emerge sempre di più un patrimonio di competenze comuni accompagnato da vera passione che anima il nostro lavoro» - ha concluso Monica Cerutti, assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU