“Arriverá oggi il via libera del Cipe, la Commissione interminsteriale, alla richiesta della Regione di impegnare quaranta milioni di euro di fondi europei per il piano industriale di Gtt”.
Lo dichiarano Davide Gariglio, capogruppo regionale e segretario regionale del PD, Nadia Conticelli, presidente della Commissione Trasporti, che insieme al vice presidente della Regione Piemonte, Aldo Reschigna, hanno incontrato le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Fast sulla situazione dell’azienda di trasporti torinesi.
“Siamo convinti - proseguono - che si possa puntare al rilancio di Gtt. Se la società in questi mesi non è entrata in una situazione di insolvenza è grazie al fatto che la Regione Piemonte é intervenuta a copertura con le risorse necessarie. Siamo preoccupati - sottolineano - per le cifre contraddittorie date finora dalla Città di Torino; al di fuori degli annunci e le intenzioni dichiarate, nulla di concreto si è realizzato. Riteniamo inopportune - proseguono - le pressioni esercitate negli ultimi giorni dall’amministrazione comunale sugli advisor, l’obiettivo di tutti dovrebbe essere la chiarezza sui conti e insieme pensare alle soluzioni”.
Oggi sarà consegnato il documento finale del piano industriale certificato dall’advisor e dalla Deloitte: “lì - rimarcano - si capirà se la Città ha la copertura finanziaria per la ricapitalizzazione da 25 milioni come annunciato. Il secondo passaggio imprescindibile da fare é il riallineamento delle cifre tra quelle di Gtt e quelle dell’agenzia metropolitana dei trasporti, una sorta di definitiva transazione sui crediti pregressi, senza la quale la Regione non potrà fare altri contributi a Gtt".
"Il 3 gennaio - annunciano - è convocata l’assemblea dei soci di gtt per l’approvazione del bilancio 2016 e per quella data le cifre dovranno essere chiare. Infine - concludono - si affronti rapidamente il tema della governance: il Piano industriale si approva ma poi va attuato e servono le persone che siano in grado di attuarlo”.