Attualità - 05 gennaio 2018, 14:30

Cuorgnè, dal 13 gennaio aperibook del sabato alla Biblioteca Civica

Tutti gli appuntamenti culturali fino a luglio

Cuorgnè, dal 13 gennaio aperibook del sabato alla Biblioteca Civica

Un calice pieno di gioia ed entusiasmo vi aspetta sabato 13 gennaio alle ore 10,30 nel nuovo salotto letterario della Biblioteca Civica.

Il 2018 è iniziato con tutti gli entusiasmi e tutte le aspettative che un nuovo anno porta con sé, e nel brindisi del 31 dicembre un turbinio di bollicine ha riempito il nostro cuore  di speranza, fiducia e serenità. Tutti noi vogliamo pensare che il nuovo sia portatore di positività e che qualche bella sorpresa sia lì ad aspettarci.

Da parte nostra ci mettiamo tutto l’impegno possibile e cerchiamo di offrire un qualcosa di sempre diverso, frizzante e grintoso, tant’è che per questo 2018 abbiamo pensato di vivacizzare la vita culturale della nostra amata Cuorgnè con un “aperibook”…che sarà mai questa roba? ma soprattutto, dove si farà e con chi?

Ecco a voi le risposte e il piccolo vademecum per partecipare.

La nostra Biblioteca Civica, che ha alle sue spalle una storia di più di 50 anni, vuole mantenere la freschezza, la qualità e lo spirito innovativo che l’hanno contraddistinta fin dal suo nascere e pertanto, ancora una volta, aprirà le sue porte a voi che amate la lettura, a voi che il sabato mattina siete alla ricerca di un momento di pace, a voi che volete vivere e condividere con altri la forza della parola, a voi che da sempre siete al nostro fianco, a voi che amate conoscere il panorama letterario locale e non.

Gli “aperibook” si svolgeranno nel nuovo ed accogliente salotto della Biblioteca ogni secondo sabato del mese  dalle ore 10,30 alle ore 11,30, la partecipazione è gratuita e come sempre sappiate che “più siamo meglio leggiamo”!!

Si comincia il 13 gennaio 2018, alle ore 10,30: Maria Teresa Milano, dottore di ricerca in ebraistica, traduttrice, scrittrice e formatrice, sarà la prima ospite di questa lunga passeggiata tra i libri. Un cammino che ci accompagnerà per questa prima edizione sino al mese di luglio.

Sarà un momento unico perché la dottoressa Milano è una donna che ha saputo con grande autorevolezza coniugare l’attività editoriale e di ricerca con quella artistica come cantante nel gruppo Klemzer Mishkalè e, a tutt’oggi, crea e conduce progetti su storia, cultura e musica ebraica.

In prossimità del “Giorno della Memoria” quale altra migliore occasione per conoscere, parlare e disquisire con chi questi temi li ha studiati, li ha documentati e li ha fatti diventare libri?

Non giocatevi queste opportunità: la crescita e la formazione passano anche per queste vie. Vi aspettiamo numerosi anche perché, grazie alla fattiva collaborazione di bar e caffetterie cuorgnatesi, al termine di ogni incontro a tutti i partecipanti verrà offerto un simpatico aperitivo. Sabato 13 gennaio sarà la volta della Gelateria Gallery.

La partecipazione sarà consentita fino ad esaurimento posti: per informazioni e prenotazioni 0124.655252.

Ecco il calendario dei prossimi APERIBOOK:

Maria Teresa Milano – 13 gennaio 2018

“Una voce per la memoria è una memoria che ha voce”

L’aperitivo sarà offerto da  “Gelateria Gallery” - Via Ivrea, 2 - Cuorgnè

Flavia Trucano - Luigi Massia – 10 febbraio 2018

“Una valigia per ricordo e  un cognome da trovare” dialoga con gli autori Debora Bocchiardo

L’aperitivo sarà offerto da  “Bar Sport” – Piazza Martiri della Libertà, 1- Cuorgnè

Cesare Verlucca – 10 marzo 2018

“Una vita di carta o  carta per la vita?” dialoga con l’autore Helena Costantia Verlucca

L’aperitivo sarà offerto da  “American Bar by Scafidi” – Via Brigate Partigiane, 2 - Cuorgnè

Andrea Cavaletto – Fabio Giachetto -  14 aprile 2018

“Un po’ di horror, un po’ di odio, un po’ di amore, emozioni forti”

L’aperitivo sarà offerto da  “Caffè Umberto” –  Via Garibaldi, 1 – Cuorgnè

Claudio Chiabotti  – 12 maggio 2018

“Con Re Arduino rientriamo nel medioevo… forse non ne siamo mai usciti!” dialoga con l’autore  Mauro Michelotti

L’aperitivo sarà offerto da  “Bar Pasticceria Aimonino” – Via Ivrea,23 – Cuorgnè

Silvia Giaudrone – 9 giugno 2018

“La vita è come  un albero : le radici affondano nel terreno  ma  gli scritti le fanno affiorare” dialoga con l’autrice Giampaolo Verga

L’aperitivo sarà offerto da  “ Caffetteria  C’era una volta Elsa” – Via Torino, 2 – Cuorgnè

Franco Facco  - 14 luglio 2018

“Santiago di Compostela: un vecchio cammino, una giovane esperienza o  una ricerca interiore?”  Immagini e riflessioni.

L’aperitivo sarà offerto da  “ Bar 15” – Via Torino,15 – Cuorgnè

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU