Collegno-Rivoli-Grugliasco - 12 gennaio 2018, 07:31

Collegno, decretati i primi due semifinalisti di "Incipit offresi" (FOTO)

In programma altre date per il Piemonte, nel "talent" che cerca i nuovi scrittori del futuro

Collegno, decretati i primi due semifinalisti di "Incipit offresi" (FOTO)

Sessanta secondi. Mille battute per raccontare in pubblico il proprio romanzo.Per alcuni si tratta di un paio di righe nascoste al fondo del cassetto. Per altri di un libro scritto nei ritagli di tempo da un lavoro che poco c'entra con la scrittura. Per altri ancora potrebbe nascondere la speranza di una professione. È "Incipit offresi", il talent letterario dedicato a chi ha tra le mani il prossimo bestseller. È il terzo anno che il concorso viene organizzato con una giuria fatta di bibliotecari, lettori incalliti, editori e illustri sponsor.
Dopo Roma e Settimo torinese è stata la biblioteca di Collegno ad accogliere la prima tappa della zona ovest. In palio per tutti alla fine: una finale al Salone del libro, la possibilità di pubblicazione e un corso di scrittura. 


Le luci nella biblioteca di Collegno hanno così decretato i due semifinalisti. Sono stati in tutto 9 i partecipanti all'evento di questo giovedì sera, molti alle prime armi e arrivati dai posti più disparati: Chieri, Vercelli, Torino. C'era Federica Neve Vigotti, di professione nefrologa e che si ritrova a scrivere di notte. Barbara Audisio che lavora invece nella grande distribuzione e Fabrizio Billero che fa l'educatore. Monica Ferraris è wedding planner e Claudio Tostato l'impiegato. Erica Ferraris studia biologia e ha appena preso il suo primo 30 e lode, Anna Paradiso e Cecilia Davorio sono invece in pensione. Mario Pippia l'informatico. Ad aggiudicarsi la semifinale: Barbara e Fabrizio, con una storia di appena mille battute ma che viaggia nelle loro menti da diversi anni.

Il tour continua ancora tra Moncalieri, Bardonecchia, Casale, Rivoli, Nichelino. Ancora aperte le porte per altri potenziali scrittori.

Federica Vivarelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU