Collegno-Rivoli-Grugliasco - 12 gennaio 2018, 15:44

Volontariato e territorio, Grugliasco "è di chi se ne prende cura"

In agenda, il 20 e 21 aprile, un percorso formativo per i giovani dai 16 ai 25 anni ospitato presso il Centro Civico "Nello Farina"

Volontariato e territorio, Grugliasco "è di chi se ne prende cura"

“Grugliasco è di chi se ne prende cura” è un percorso formativo ed uno spazio di scambio ed apprendimento per coloro che fanno servizio nei progetti di volontariato e per chi vuole iniziare a farne parte.

L’iniziativa prevede il 20 e 21 aprile una serie d’incontri di formazione dedicati ai giovani dai 16 ai 25 anni che fanno, o intendono fare, volontariato sul territorio. Nel salone “Auser” del Centro civico “Nello Farina” in via san Rocco 20 a Grugliasco. Il percorso, aperto anche agli studenti in alternanza scuola-lavoro, è promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili. La proposta è finalizzata ad offrire uno spazio di riflessione e confronto tra giovani che hanno voglia di mettersi in gioco nella cura della propria città.

Questi i temi in programma che saranno trattati in quei due giorni: “Crescere con l’altro e sviluppare la relazione d’aiuto”; “Mettersi in ascolto ed allenare quello attivo”; “Raccontare e raccontarsi per costruire la comunicazione nel volontariato”; “Da soli non si arriva lontano: cooperare e collaborare”; “Pensare al plurale e progettare gli interventi”.

Spiega Elisa Martino, vicesindaca con delega alle politiche giovanili: “Questa è solo una delle tante iniziative messe in campo in favore della cittadinanza attiva, giovane o anziana che sia. In collaborazione con le associazioni del territorio e col Cisap (consorzio socioassistenziale) mettiamo i volontari in condizione di condividere le proprie competenze con quelle degli altri in modo tale che il loro cammino formativo possa diventare fonte di arricchimento reciproco”.

Gli incontri vedranno coinvolti formatori che operano nel campo del lavoro sociale ed educativo e che faciliteranno lo scambio e l’apprendimento attraverso modalità interattive. Per avere maggiori informazioni è possibile contattare GrugliascoGiovani all’indirizzo mail grugliascogiovani@gmail.com o al numero 011/4013043.

Massimo Bondì

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU