Dopo l’enorme successo delle scorse edizioni, ritornano anche quest’anno i giovani diplomatici in erba di IMUN-Italian Model United Nations, la più grande simulazione di processi diplomatici esistente in Italia e in Europa, organizzata da United Network, associazione italiana promotrice di progetti formativi d’eccellenza, riconosciuta a livello internazionale.
Oggi, 15 Gennaio, inaugura IMUN Torino 2018: giunta alla sua quarta edizione, si tratta dell’unica simulazione di sedute ONU in lingua inglese a svolgersi nella regione. Organizzata da United Network con il patrocinio della Regione Piemonte, partecipano a questa edizione studenti delle scuole superiori della regione.
Le simulazioni delle sedute delle Nazioni Unite e di altri organismi internazionali si terranno il 15 e il 16 Gennaio nel capoluogo piemontese preso il Campus Luigi Einaudi. Il 17 Gennaio i lavori si concluderanno con una grande Closing Ceremony presso la Cavallerizza Reale, alla presenza di Monica Cerutti, Assessore alle Politiche giovanili della Regione Piemonte e di Sergio Blazina, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.
IMUN 2018
Migliaia di studenti partecipanti e centinaia di Scuole coinvolte, sia italiane che estere: IMUN 2018 ha visto aumentare il numero dei partecipanti e si conferma una formula di grande successo, grazie all’entusiasmo di migliaia di studenti (e al supporto dei loro docenti) desiderosi di cimentarsi in un’esperienza formativa unica, cioè diventare “ambasciatori e diplomatici per un giorno” per avvicinarsi al mondo della diplomazia e della cooperazione internazionale, per comprendere come funzionano le assemblee dell’ONU e delle più importanti organizzazioni internazionali.
I giovani vestiranno i panni di Ambasciatori, dopo il successo di “Young7”, l’iniziativa che United Network ha realizzato con il Ministero dell’Istruzione, e che ha portato a Taormina a maggio, nei giorni del G7, studenti delle scuole superiori italiane che hanno simulato le sedute del summit internazionale, confrontandosi sui temi dell’agenda diplomatica in discussione.
In virtù della collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, tutti i progetti formativi promossi e organizzati da UN, riconosciuti esplicitamente, tra l’altro, quali percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. Numerosi inoltre i patrocini istituzionali e le partnership attivati con le principali istituzioni in Italia, tra questi: Parlamento Europeo, Missione Permanente italiana presso le Nazioni Unite, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Lazio, Regione Piemonte, Comuni di Catania, Bari, Torino, Napoli, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma, Università Suor Orsola Benincasa e Università Parthenope di Napoli, Università degli Studi della Tuscia, Institut Francais di Napoli.
IMUN è una maratona che attraversa le scuole superiori italiane da nord a sud per l’intero mese di Gennaio, i cui “atleti” sono gli studenti che, in una sorta di staffetta per tappe, si avvicendano nel ruolo di diplomatici diventando protagonisti dei processi decisionali che possono orientare le sorti dell’umanità.