Il ciclo di conferenze organizzato dalla sezione Piemonte e Valle d'Aosta della Società Botanica Italiana, in collaborazione con l'Orto Botanico di Torino e il Museo Regionale di Scienze Naturali prosegue con la conferenza:
“Cinquanta sfumature di verde: biodiversità della vegetazione e diversità dei “latti”. Con Giampiero Lombardi
Appuntamento mercoledì 7 Febbraio, ore 16.30
Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Viale Mattioli 25 Torino
Le montagne piemontesi sono caratterizzate dalla presenza di una diversità vegetazionale molto elevata, intesa sia come numero di specie che come numero di comunità vegetali. Inoltre migliaia di erbivori domestici sfruttano ogni anno tale diversità per fornire produzioni animali di pregio, tra le quali il latte che può essere valorizzato tramite l’arte casearia.
È quindi chiaro che non possono mancare delle differenze ed esse sono percepibili a livello di colore, gusto, consistenza, oltre che ben quantificabili attraverso analisi chimiche.
Ma fino a che punto la diversità della vegetazione si traduce in diversità del latte?
Le differenze di caratteristiche fisiche corrispondono anche a differenze dei valori nutrizionali? Esistono modelli di produzione alternativi che possano valorizzare le diversità? “Latti” diversi sono reperibili in commercio e quanto costa acquistarli?
Giampiero Lombardi
Giampiero Lombardi è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, dove si occupa di ecologia e gestione dei sistemi agropastorali, alpicoltura e pianificazione pastorale. Inoltre è l’attuale coordinatore del network europeo di ricerca FAO-CIHEAM “Pascoli di montagna”.