Attualità - 29 gennaio 2018, 16:28

L'IIS Regina Margherita di Torino domani in sciopero

La CUB, assieme alla RSU di Istituto ed alla CGIL ed alla CISL, sostiene la mobilitazione

L'IIS Regina Margherita di Torino domani in sciopero

Da oltre tre decenni, in provincia di Torino non avveniva che il personale di un istituto scolastico scioperasse contro un dirigente.

Si tratta quindi di un evento che rimanda, nel caso particolare, a comportamenti fuor di misura di Marianeve Rossi, la dirigente contro la quale è stato indetto lo sciopero, e, più in generale, al crescere del numero dei dirigenti scolastici che interpretano il loro ruolo come l'esercizio di un potere dispotico ed unilaterale.

Di fronte ad assemblee che hanno votato a favore dello sciopero con maggioranze schiaccianti, di fronte alla denuncia puntuale da parte delle colleghe e dei colleghi, di comportamenti inaccettabili la dirigente risponde affermando che

“Al Regina Margherita prestano servizio dei sessantottini che non rispettano le leggi e per i quali il Dirigente è un nemico dichiarato che va soppresso”. Per tacere di altre affermazione pubbliche e documentabili prive di fondamento e pesantemente offensive.

Noi non intendiamo discutere della tesi, singolare visto che sono passati cinquant'anni, che il Regina Margherita sia un covo di “sessantottini” o, come scrive in un altro passaggio della sua lettera, di facinorosi.

Abbiamo troppo rispetto per i colleghi e le colleghe del Regina Margherita a facciamo convintamente nostro quanto scrivono nel merito nella lettera distribuita in preparazione dello sciopero:

“......Perché la nostra scuola ha bisogno di un dirigente che:

  • sia innanzi tutto rispettoso della dignità dei lavoratori, eviti atteggiamenti aggressivi ed intimidatori, non chieda al personale attestazioni di 'buona condotta'

  • non governi la scuola a suon di provvedimenti disciplinari dichiarando di voler riportare la legalità all'interno del nostro istituto, mettendo così in dubbio la correttezza del personale in servizio e dei dirigenti precedenti

  • non si assenti per lunghi periodi pensando di poter dirigere la scuola da lontano

  • non abbandoni un collegio dei docenti senza motivo, 'dimenticando' di far approvare il PTOF, le funzioni strumentali, le commissioni di lavoro

  • non dia indicazioni sulle procedure verbalmente ed in modo contraddittorio, bensì con documenti precisi, tempestii, coerenti

  • non inventi un modulo con cui concede (o non concede) ai lavoratori di assentarsi per malattia.......”

Domani saremo di fronte al Regina Margherita alle 9 e da lì ci recheremo all'Ufficio Scolastico Regionale per ribadire con forza che Marianeve Rossi è incompatibile con il Regina Margherita e, per dirlo con più franchezza che discrezione, con la scuola della repubblica.

Crediamo infatti che il Regina Margherita stia dando una prova di determinazione e dignità che sarà d'esempio alle molte, troppe, situazioni della medesima natura che piagano la scuola pubblica.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU