Eventi - 08 febbraio 2018, 14:47

Distrofie retiniche: un importante convegno a Torino il 17 febbraio

Appuntamento dalle 8.45 alle 13 presso l'ospedale Mauriziano

Distrofie retiniche: un importante convegno a Torino il 17 febbraio

Sabato 17 febbraio (dalle 8.45 alle 13), presso l'ospedale Mauriziano di Torino (largo Turati 62, aula magna Carle) si tiene un importante convegno organizzato dall'associazione Retina Italia e dall'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L'incontro si intitola "Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi".

La mattinata si articola in due sessioni: la prima, gestita da Retina Italia, ha un taglio prettamente medico e, grazie all'intervento di diversi specialisti (tra i quali oculisti, genetisti, otorinolaringoiatri, audioprotesisti) affronta temi legati alla diagnosi e al trattamento di varie patologie che interessano la retina (comprese ipoacusia o sordità eventualmente collegate). La seconda parte, curata da UICI Torino, si concentra invece sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi.

«Questa importante iniziativa gratuita e rivolta a tutti – sottolinea Assia Andrao, presidente di Retina Italia – è il frutto di una costruttiva collaborazione tra la nostra Associazione e l’UICI di Torino. In tal senso metterà anche in evidenza le specificità delle nostre due organizzazioni, offrendo quindi ai pazienti un momento di incontro con i medici e gli operatori, a tutti i presenti un’opportunità di informazione e coesione sui problemi relativi alle disabilità visive e in particolare sulle distrofie retiniche».

«Riteniamo che il punto di forza di questo convegno stia proprio nell'affiancare due approcci diversi: quello medico-scientifico e quello riabilitativo-sociale - sottolinea Franco Lepore, presidente UICI Torino - In questo senso la collaborazione con Retina Italia è stata preziosa. Siamo sempre più convinti della necessità di unire le forze, nell'interesse delle persone con disabilità visiva. Il convegno non si rivolge solo alle persone colpite da distrofie retiniche e ai loro familiari, ma all'intera cittadinanza, come momento di formazione e informazione».

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU