Attualità - 10 febbraio 2018, 13:20

Anche in Piemonte arriva il nuovo Vademecum sulla disabilità visiva

Si tratta di un agile opuscolo di 48 pagine contenente, in ordine alfabetico, diritti, agevolazioni, servizi ed opportunità offerte dal territorio alle persone ipovedenti e non vedenti

Anche in Piemonte arriva il nuovo Vademecum sulla disabilità visiva

E' stato appena pubblicato, a cura dell'Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (A.P.R.I.-onlus), il "Vademecum 2018" sulla disabilità visiva.

Si tratta di un agile opuscolo di 48 pagine contenente, in ordine alfabetico, diritti, agevolazioni, servizi ed opportunità offerte dal territorio alle persone ipovedenti e non vedenti. Il libretto contiene anche tabelle e box informativi sugli importi aggiornati di pensioni ed indennità, codici di esenzione dai ticket sanitari, materiali ed ausili forniti dalle ASL, tessere di libera circolazione sui trasporti pubblici, centri di riabilitazione visiva ecc.  Ogni argomento è trattato in modo riassuntivo ma completo, il linguaggio è accessibile a tutti, i caratteri di stampa volutamente grandi e ben contrastati.

"Si tratta di uno strumento molto utile e pratico" - ha dichiarato il presidente APRI-onlus Marco Bongi - "Un supporto rivolto ai disabili, ai loro familiari, ma anche ad insegnanti, educatori e volontari. Siamo contenti di poterlo mettere a disposizione della cittadinanza".

Gli indirizzi e recapiti indicati fanno riferimento generalmente al territorio della Regione Piemonte. Molte notizie tuttavia, specialmente quelle di natura fiscale, scolastica e previdenziale risultano valide per tutta Italia.
 
Il Vademecum può essere richiesto gratuitamente all'associazione in formato cartaceo, ma è scaricabile direttamente dal sito internet www.ipovedenti.it

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU