Eventi - 10 febbraio 2018, 07:47

Stasera la “Graziosa Utopia” di Edda in concerto allo sPAZIO211

L’ex frontman dei Ritmo Tribale presenterà il suo ultimo disco, maturo, ricco di suggestioni e intriso di spiritualità e provocazioni

Stasera la “Graziosa Utopia” di Edda in concerto allo sPAZIO211

Dopo sei album con i Ritmo Tribale e quattro da solista – tre originali e un EP live –, Edda torna con la sua ultima fatica uscita nel 2017: Graziosa Utopia, un disco maturo, forte e disperato, denso di suggestioni, spiritualità, provocazioni e amore incondizionato.

Edda nasce artisticamente alla fine degli anni ’80 come cantante dei Ritmo Tribale, storica band seminale nel mondo del rock italiano, con cui ha realizzato album e migliaia di concerti. Dopo un lungo periodo di silenzio, causato da una grave crisi personale, è tornato sulla scena nel 2009 con Semper Biot, prodotto da Taketo Gohara e pubblicato da Niegazowana: un debutto scarno e lancinante, un diario intimo dal sapore di doloroso miracolo. Numerosi gli ospiti che vi collaborano, quali Mauro Pagani al violino, e gli ammiratori illustri, tra cui Vinicio Capossela e Manuel Agnelli.

Osannato dalla critica come uno dei dischi più puri degli ultimi anni, Edda è invitato da Daria Bignardi alla trasmissione L’era glaciale, nel corso della quale il cantautore ha saputo raccontare il suo universo con spiazzante sincerità. Di qui, ha inizio il suo tour durato un anno, durante il quale ha condiviso il palco anche con gli Aftehours, con il brano “Milano”. Il disco è stato candidato al Premio Tenco come “Miglior esordio dell’anno”.

Nel 2010 esce l’EP live In Orbita, registrato a Radio Capodistria, un mini-album che fotografa la poesia di un suo concerto, mentre del 2012 è Odio i vivi, un disco maggiormente denso e ricco dal punto di vista degli arrangiamenti, costituito anche dalla sperimentazione orchestrale. Quest’ultimo ottiene, ancora una volta, ampi consensi da parte della critica, e da molte testate è eletto “disco del mese”: il mensile Blow Up gli dedica, infatti, la copertina. Il PIMI gli conferisce il Premio come “Miglior artista” dell’anno 2012 e l’album viene candidato nuovamente al Premio Tenco, nella sezione “Miglior disco dell’anno”.

Al 2014 risale, infine, Stavolta come mi ammazzerai?, primo disco rock della sua carriera da solista. Prodotto da Fabio Capalbo, è il lavoro che consacra Edda come uno dei più significativi cantautori della scena musicale italiana. La critica lo considera unanimemente uno degli album più belli del decennio, ma è soprattutto il pubblico che lo legittima, aumentando considerevolmente e dimostrando a Edda grande attaccamento nel corso delle 70 date del suo ultimo tour.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU