Ha preso il via questa mattina all’Unione Industriale di Torino la IX edizione degli IAAD TURIN DESIGN WORKSHOP, un sistema di workshop interdisciplinari che fino al 17 febbraio coinvolgerà studenti, docenti e rappresentanti del mondo della cultura con l’obiettivo di confrontarsi costruttivamente con i problemi reali della comunità e del territorio.
L’edizione 2018 degli IAAD Turin Design Workshop vede il contributo della Compagnia di San Paolo, fondazione che da sempre si occupa di attività di utilità sociale volte a favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico del territorio. Una collaborazione culturale, quella con IAAD, dedicata allo sviluppo di un percorso comune in grado di contribuire alla crescita della collettività.
IAAD compie 40 anni e si racconta attraverso il tema “IDENTITÀ e CAMBIAMENTO”: un’analisi introspettiva tra passato, presente e futuro, un racconto-progetto che coinvolge il mondo dell’università, delle aziende, delle istituzioni e della cultura. “Uno dei principali obiettivi della nostra Università è creare una comunità di persone aperte alla discussione e al confronto con la città, con le istituzioni scientifiche e le imprese. Concepiamo il nostro lavoro come un prodotto collettivo sempre aperto al cambiamento e al miglioramento”
Federico De Giuli - Direttore Comitato Scientifico IAAD.
250 studenti, 20 docenti e numerosi ospiti in rappresentanza del mondo della cultura e dell’innovazione. E non solo. Ospite principale della conferenza d’apertura è stato il sociologo Francesco Morace che ha illustrato il suo punto di vista su come mantenere una propria identità all’interno di un panorama in continuo cambiamento come quello che caratterizza la società contemporanea. “La priorità del nostro tempo è amplificare la qualità dell’uomo, al di là di ogni intelligenza artificiale. La nostra società non sta vivendo un cambiamento, sta vivendo una metamorfosi. Sono tre le dimensioni principali che nei prossimi anni segneranno il mondo professionale e il processo creativo: la curiosità, la passione e la cura".
"Ciascuna si esse, se interpretata in modo esclusivo, può portare fuori strada: la curiosità da sola può essere dispersiva, la passione da sola può essere ossessiva e la cura da sola può essere deprimente. Bisogna insegnare e imparare a equilibrare questi tre elementi secondo un’alchimia molto delicata.”
Francesco Morace - Fondatore Future Concept Lab
Il nuovo anno accademico apre con una sorpresa, ovvero una seconda sede a Torino: dopo i 3.000 mq all’interno del nuovo quartiere generale Lavazza, inaugurati nel 2013, e la seconda sede a Bologna, IAAD apre in Corso Regio Parco angolo Via Pisa e aggiunge 1.500 mq per ospitare nuovi corsi e studenti e per rispondere alle esigenze di un’università in costante crescita. “Formare designer e comunicatori responsabili all'uso dell’intelligenza, della tecnologia e delle risorse al servizio dell'umanità è da sempre un nostro obiettivo, perseguito con un atteggiamento aperto e disponibile all’ascolto e al confronto. È la capacità di cambiare, di crescere ed evolvere con naturalezza il nostro vero punto di forza, che rappresenta un dna in continua trasformazione attento al contesto e suoi ai bisogni, sempre diversi. Durante questa particolare edizione dei workshop indagheremo il rapporto fra tra locale e globale, tra passato e futuro, tra le diverse immagini del mondo e il mutevole spirito del tempo.”
Laura Milani - Ceo e Direttore IAAD
“Coinvolgere nuove energie, aperte al mondo, portatrici di idee creative e al passo con i tempi nella lettura e rappresentazione del futuro al servizio della nostra città, e quindi alle imprese del territorio, è un’opportunità straordinaria che contribuisce al successo di un progetto di cambiamento. Ringrazio dunque questi giovani e promettenti studenti per il lavoro che andranno a svolgere in questa settimana e la loro università per avere, ancora una volta, scelto di impegnarsi per il futuro del nostro territorio e del nostro paese.”
Dario Gallina - Presidente Unione Industriale Torino
IAAD rappresenta oggi uno dei principali poli dell'alta formazione design oriented in Italia e in Europa. Con 7 sedi (di cui 2 in Italia, a Torino e Bologna, e 5 in Francia), più di 5.000 studenti, 400 docenti e un sistema didattico integrato composto da oltre 30 corsi fra Lauree e Master, IAAD investe sulla qualità e sul costante aggiornamento della didattica, sul valore umano e professionale di docenti e studenti, sulla connessione con aziende e professionisti come principali assi di crescita.