Sanità - 13 febbraio 2018, 12:22

In Piemonte crescono i casi di tumore. Ma stavolta è una buona notizia

In tre anni il dato è cresciuto del 9,8% (31 mila nel 2017) ma questo vuol dire diagnosi più precoci e cure più efficaci

In Piemonte crescono i casi di tumore. Ma stavolta è una buona notizia

In Piemonte, in tre anni, i casi di tumore sono aumentati di quasi il 10%. E questo è un buon segno.

Più diagnosi, infatti, vuol dire una maggiore capacità di intercettare nuovi pazienti (quasi 31mila nel 2017, ovvero circa 90 al giorno) e quindi una migliore possibilità di cura.

Il Piemonte si colloca tra le regioni italiane piu colpite, soprattutto per quanto riguarda il colon retto, quindi seno, polmone, prostata e melanoma. Facile abbinare il tumore alla prostata per l'uomo e quello al seno per la donna.

La sopravvivenza è del 53% per l'uomo e del 63% per le donne, visto che l'uomo sconta una maggiore incidenza del tumore al polmone. Le donne, invece, sono interessate dal tumore alla mammella, che ha maggiori sopravvivenze 88,2% per il Piemonte, con Torino tra i più alti in Italia). 

La stima è che in Piemonte ci siano circa 280mila persone che nel corso della loro vita hanno avuto una diagnosi di tumore, ma sono ancora vivi. Tra i fattori di rischio, lo stile di vita legato a fumo, peso eccessivo e alimentazione sbagliata (carne rossa, per esempio, ma non solo). 

A garantire invece risultati positivi è la struttura di prevenzione e di presa in carico del paziente, grazie anche alla presenza della rete oncologica del Piemonte.

"Il salto di qualità è avvenuto quando la rete è diventata interaziendale, oltre all'individuazione dei centri di competenza per le singole patologie oncologiche", sottolinea Oscar Bertetto, direttore della Rete oncologica di Piemonte e Valle d'Aosta della Città della salute di Torino. "Il Piemonte ha lanciato una sfida e sta funzionando. Ma resta il problema della tipologia delle tecnologie impiegate per fare della buona oncologia, che vanno coordinate e calibrate".

"I dati dimostrano che in Piemonte esistono ottimi professionisti e si raccolgono risultati - commenta l'assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta - e questo dà speranza a chi si trova di fronte a una diagnosi drammatica. Un male incurabile diventa una patologia che si può curare e con cui si può convivere più a lungo". "C'è poi un legame tra volumi di casi e tasso di sopravvivenza: identificare centri e percorsi specifici ha permesso di valorizzare questo legame con gli esiti, nonostante qualche resistenza, soprattutto a livello di politica locale. La cosa più importante è dare una risposta a questi drammi. Vogliamo aumentare a dare forza alla luce della speranza".

"Un altro aspetto importante è quello dei nuovi farmaci - spiega Massimo Aglietta, direttore divisione universitaria di oncologia Medica presso l'Istituto di Candiolo - tra quelli che si limitano ad aumentare la durata della vita e quelli che rivoluzionano la storia medica. Il vero tema è il costo di questi farmaci, spesso molto alto. La sfida è trovare una sostenibilità dell'uso di questi farmaci. Non bisogna fare demagogia: al contrario bisogna fare molta attenzione nelle scelte e nella razionalizzare, riducendo la spesa, soprattutto se inutile".

Spesso ci si mette di mezzo anche il mercato: "Ci sono farmaci che costano 5000 euro al mese, dati a pazienti in cura da 30 anni. Su questo si deve intervenire anche sulla politica dei prezzi fatta dalle case farmaceutiche, che spesso gonfia questi prezzi", conclude Aglietta.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU