C'è chi come Giulia ora è responsabile di comunicazione per una società che opera a livello nazionale erogando crediti a soggetti non bancabili, o chi come Federico e Valeria ha deciso di fondare una startup.
Sono queste alcune delle storie di successo di "Talenti per l'Impresa", progetto della Fondazione CRT che offre un percorso di alta formazione e impresa a 120 laureati e dottorati degli atenei del Piemonte e della Valle d'Aosta. Novità della quinta edizione, come ha spiegato il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia, "è che il programma formativo è stato creato con il supporto di un gruppo di ex Talenti".
"La ricaduta positiva", ha spiegato il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci, "è duplice: da una parte accompagniamo i partecipanti in un percorso di "personal development", dall'altro favoriamo la formazione degli imprenditori di domani per prepararli alle sfide dell'industria 4.0".
Il bando sarà aperto da martedì 20 febbraio a venerdì 23 marzo sul www.fondazionecrt.it. Le 150 ore di lezione e attività, in programma da maggio a novembre 2018, toccheranno temi trasversali. A fine novembre verranno selezionati le migliori idee imprenditoriali che potranno accedere alla "fase 2", quando verranno sviluppate da un team multidisciplinare di 3-4 persone.