Questa la programmazione del Teatro Regio di Torino nella settimana dal 23 febbraio all’1 marzo 2018.
SALOME • L’OPERA-SIMBOLO DI RICHARD STRAUSS IN FORMA SEMISCENICA: GIANANDREA NOSEDA DIRIGE L’ORCHESTRA DEL REGIO E UN CAST INTERNAZIONALE
Fino al 25 febbraio proseguono al Teatro Regio le recite dell’opera SALOME di Richard Strauss, realizzata in forma semiscenica. L’Orchestra del Teatro Regio è diretta da Gianandrea Noseda. La versione in forma semiscenica è di Laurie Feldman, costumi a cura di Laura Viglione e luci di Andrea Anfossi. Nel cast degli interpreti principali Erika Sunnegårdh (Salome), Robert Brubaker, Doris Soffel (Erodiade), Tommi Hakala (Jochanaan) ed Enrico Casari (Narraboth).
I CONCERTI • RICHARD STRAUSS, DETLEV GLANERT E LUDWIG VAN BEETHOVEN: TRE SECOLI DI MUSICA TEDESCA
Doppio appuntamento con l’Orchestra del Teatro Regio per la Stagione sinfonica de I Concerti. Sabato 24 febbraio ore 20.30 al Teatro Regio, Gianandrea Noseda dirige il concerto Omaggio all’Italia e alla Spagna, con l’esecuzione di Aus Italien e di Don Quixote di Richard Strauss. Completata nel 1898, Aus Italien (Dall’Italia) è un esplicito omaggio al nostro Paese, con i suoi ritmi di danza, I luminosi effetti timbrici e le melodie popolari. Don Quixote è, invece, un concerto per violoncello e orchestra mascherato da poema sinfonico e intitolato “Variazioni fantastiche su un tema di carattere cavalleresco”: il riferimento è al poema Don Chisciotte di Cervantes e la partitura è un viaggio musicale tra le mille avventure dell’ingenioso hidalgo. Il concerto rientra nel Festival Richard Strauss che la Città di Torino dedica al grande compositore tedesco.
Ancora la Germania protagonista del concerto in programma mercoledì 28 febbraio ore 20.30 al Regio, in cui il direttore tedesco Karl-Heinz Steffens, affiancato da due eccelsi pianisti, Gianluca Cascioli ed Enrico Pace conduce, in prima italiana, il Concerto doppio per due pianoforti e orchestra di Detlev Glanert, compositore tedesco riconosciuto come una delle voci più originali del panorama contemporaneo, e la celeberrima Sinfonia n. 3 di Ludwig van Beethoven, imponente partitura cardine della Storia della Musica, composta nel 1805.
FESTIVAL RICHARD STRAUSS 1 • LUNA ROSSA: PROSA E MUSICA AL TEATRO VITTORIA CON PEPPE SERVILLO
Domenica 25 febbraio alle ore 21 al Teatro Vittoria, lo spettacolo LUNA ROSSA. Letture scelte intorno a Salome, da Oscar Wilde a Richard Strauss conclude il Festival Richard Strauss; protagonisti Peppe Servillo come voce recitante, Alessandra Morra e Luca Scarlini come storytellers e, sotto la direzione musicale di Manuel Zigante, gli Archi Verdi del Conservatorio “G. Verdi” con il fisarmonicista Massimo Pitzianti. Organizza InPoetica - Festival trasversale delle arti, in collaborazione con Conservatorio “G. Verdi”, l’Unione Musicale e il Teatro Regio. L’ingresso è libero. Info: www.albapoetica.it e www.comune.torino.it/festivalstrauss.
FESTIVAL RICHARD STRAUSS 2 • FINO AL 17 MARZO ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA LA MOSTRA “RICHARD STRAUSS E L’ITALIA”
Fino al 17 marzo è visitabile la mostra Richard Strauss e l’Italia, allestita presso la Biblioteca Nazionale Universitaria (piazza Carlo Alberto 3) e curata dal musicologo Giangiorgio Satragni, che propone oltre 150 fra documenti e oggetti d’epoca, per la maggior parte provenienti dall’archivio della famiglia Strauss ed esposti per la prima volta. La mostra osserva i seguenti orari d’apertura: da lunedì a venerdì ore 10-18; sabato ore 10-13; è visitabile inoltre in occasione del concerto previsto all’Auditorium Vivaldi il 18 febbraio ore 17.30.
UMBERTO TOZZI • IL 26 FEBBRAIO IN CONCERTO AL TEATRO REGIO
Il cantautore Umberto Tozzi ha scelto il Teatro Regio per la tappa torinese del suo tour Quarant’anni che Ti Amo. Il concerto è in programma lunedì 26 febbraio alle ore 21. Organizza l’Associazione Radar. I biglietti sono esauriti.
IL REGIO IN PIEMONTE • IL QUINTETTO PRESTIGE AL CASTELLO DI VINOVO
Per Il Regio itinerante, rassegna di concerti in Regione eseguiti da formazioni di Strumentisti dell’Orchestra e Artisti del Coro del Teatro Regio, giovedì 1 marzo a Vinovo, presso il Castello Della Rovere, il quintetto di fiati Prestige esegue Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev (nella trascrizione per quintetto di fiati), la suite da Porgy and Bess di George Gershwin e la suite da West Side Story di Leonard Bernstein. Posti a € 10 (under 18: € 8). Info e prenotazioni: Associazione Amici del Castello di Vinovo - Tel. 338.2313951.
AL REGIO DIETRO LE QUINTE • VISITE GUIDATE ATTRAVERSO ITINERARI SEGRETI E CURIOSI DI UN GRANDE TEATRO D’OPERA
Le visite guidate al Teatro Regio, nel periodo in oggetto, sono previste alle ore 15.30 di venerdì 23, martedì 27, mercoledì 28 febbraio e di giovedì 1 marzo: l’ingresso costa € 6 per gli adulti; durata: 90 minuti. Sabato 24 febbraio sono in programma 4 visite, alle ore 11, 11.45, 15 e 15.45; le visite del sabato durano 45 minuti e il prezzo di ingresso è di euro 5. Le visite sono a ingresso gratuito per gli under 16 e per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino e Piemonte. Sono anche previste – solo su prenotazione – visite in lingua francese, spagnola e tedesca. Info e prenotazioni: tel. 011.8815.209.
TURANDOT SU OPERAVISION • FINO AL 24 LUGLIO LA PRODUZIONE DEL TEATRO REGIO ON LINE SUL NUOVO PORTALE EUROPEO
La Turandot andata in scena al Teatro Regio nel mese di gennaio è il primo contributo del Regio al progetto europeo OperaVision, la piattaforma video che permette di scoprire il mondo dell’opera e di seguire dal vivo e on demand gli spettacoli da tutta l’Europa. Fino al 24 luglio Turandot è visibile in streaming gratuito su www.operavision.eu.
IL BOTTEGHINO DEL REGIO
Avviso agli abbonati alla Stagione de I Concerti 2017-2018: il concerto in programma sabato 24 febbraio ore 20.3, con l’Orchestra del Teatro Regio diretta da Gianandrea Noseda, avrà luogo al Teatro Regio. Gli abbonati, in possesso del voucher per il concerto (con la dicitura “in sede da definire”) devono recarsi alla Biglietteria del Regio per la conversione del voucher in un biglietto numerato valido per la serata. I biglietti per il sono in vendita alla Biglietteria.
Avviso al pubblico della recita di Turandot del 18 gennaio: per gli spettatori che il 18 gennaio scorso hanno assistito alla Turandot, interrotta al termine del secondo atto, il Teatro Regio mette a disposizione un biglietto omaggio per la recita del 3 luglio de Le nozze di Figaro o per quella del 4 luglio di Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Per ottenere il biglietto omaggio occorre presentarsi entro il 28 febbraio alla Biglietteria del Teatro Regio con il biglietto del 18 gennaio.
Stagione d’Opera e di Balletto: alla Biglietteria del Teatro Regio sono in vendita i biglietti per tutti i titoli della Stagione: Salome, L’Orfeo, Il barbiere di Siviglia, I Lombardi alla prima crociata, Evita, Il segreto di Susanna / La Voix humaine, Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte. I biglietti sono in vendita anche presso Infopiemonte-Torinocultura (via Garibaldi 2 - ore 10.30-18) e on line su www.vivaticket.it.
Stagione I Concerti: alla Biglietteria del Teatro Regio sono in vendita i biglietti per tutti gli appuntamenti della Stagione concertistica.
Al Regio in famiglia: vendita dei biglietti per gli ultimi tre spettacoli: Ciottolino, Tutti dal Barbiere! e Riccioli di Barbiere.
Orari della Biglietteria: da martedì a venerdì 10.30-18; sabato 10.30-16: un’ora prima degli spettacoli
Biglietteria - Tel. 011.8815.241/242. Info - Tel. 011.8815.557.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti su tutte le attività del Regio, vi suggeriamo di consultare il sito del Teatro all'indirizzo www.teatroregio.torino.it