Altri sport - 22 febbraio 2018, 18:00

Più di cinquanta tecnici di baseball e softball Piemontesi hanno risposto positivamente alla prima edizione del formation day regionale

La sessione dei lavori si è conclusa con la presenza in sala del lanciatore della nazionale Italiana Alessandro Maestri che dopo 12 anni di assenza dall’Italia ritorna su un monte del campionato di A1 con il San Marno baseball

Alessandro Maestri

Alessandro Maestri

Con più di cinquanta presenze in sala i tecnici di baseball e softball Piemontesi hanno risposto positivamente alla prima edizione del formation day regionale, proposto dal C.N.T. (comitato Nazionale Tecnici) e svolto presso la sala conferenze del C.O.N.I. Piemonte a Torino.

Organizzato dal delegato del DRT regionale Francesco Rosa Colombo la giornata di aggiornamento tecnico ha visto alternarsi tecnici competenti e relatori coinvolgenti.

A rompere subito il ghiaccio il consigliere e formatore del C.N.T. Maurizio Balla che ha tenuto una interessante lezione sull’approccio all’allenamento giovanile, a seguire la dott.ssa Isabella Dalbesio (laureata in scienze motorie ed ex giocatrice di softball con due campionati ISL ed una coppa campioni vinti) ha parlato della criticità nella preparazione atletica dei giocatori e delle giocatrici di baseball e softball, proponendo una valida alternativa alla solita preparazione fisica invernale.

A mezzogiorno è stato il turno di Mauro Mazzotti (7 campionati IBL, 4 coppe Italia e 2 European Cup vinte. Coach nazionale Azzurra e manager della nazionale Spagnola al Classic 2013. Attualmente GM del San Marino baseball, scout dell’organizzazione dei Baltimora Orioles e consulente tecnico dell’accademia Piemonte baseball) che ha relazionato in maniera efficiente ed analitica sulla destrutturazione ed organizzazione dell’allenamento. Dopo la pausa pranzo ancora Mazzotti su un interessante organizzazione dell’allenamento della trappola.

Ha chiuso la giornata dei relatori la seguitissima relazione tecnica ed analitica di Francesco Auffi (giocatore in a1 prima a Novara, poi alla Juve Torino e infine a Paternò, già coach nazionale Italiana U15 e membro del C.N.T., nel 2013 hitting coach Novara baseball e responsabile tecnico accademia Piemonte baseball. Dal 2015 nell’organizzazione del Tommasin Padova prima da Hitting coach, poi come manager per ritornare quest’anno a responsabile della battuta nel campionato di A1 baseball) incentrata sulla video analisi, uno strumento di osservazione, valutazione e miglioramento del fondamentale di battuta.

La sessione dei lavori si è poi conclusa con la gradita presenza in  sala del lanciatore della nazionale Italiana Alessandro Maestri che dopo 12 anni di assenza dall’Italia (prima negli Stati Uniti con l’organizzazione dei CUBS poi in Giappone, Australia e Corea del sud) ritorna su un monte del campionato di A1 con il San Marno baseball. Alessandro è stato bombardato di domande sulla sua esperienza all’estero e sulle sensazioni del suo rientro in Italia.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU