“Verso una comunità amica della demenza - esperienze e testimonianze” è il titolo dell'evento di XSONE 5.0 in programma sabato 17 marzo presso il Castello di Miradolo. Organizzato in collaborazione con la Fondazione Cosso, l'evento si volge nella magnifica cornice del Castello di Miradolo, dalle ore 17 in avanti.
L’incontro, aperto alla Comunità intera - operatori di settore, commercianti, associazioni, famiglie, scuole e studenti -, nasce con l'intento di informare e sensibilizzare la collettività sul tema della demenza e contribuire a diffondere una nuova cultura dell’accoglienza verso le persone che ne sono affette. L’evento può inoltre rappresentare una chiamata a raccolta per tutti i nuovi enti che desiderano iniziare a dare il proprio contributo per migliorare l’accessibilità di luoghi e servizi sul territorio pinerolese nonché confrontarsi con realtà già attive su questo fronte. Il Comune di Pinerolo, infatti, sta iniziando un nuovo percorso, volto a rendere la città 'amichevole alla demenza', con la collaborazione del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese.
Poche semplici accortezze possono fare la differenza nella vita di molti e generare una “Comunità Amichevole della Demenza”: questo il suggerimento accolto dalla Fondazione Cosso che nel 2016 ha preso parte al progetto “In giro con demenza” del Rifugio Re Carlo Alberto (Luserna San Giovanni - TO) della Diaconia Valdese, ed ha lavorato per formare i suoi collaboratori, rendendo gli spazi del Castello di Miradolo accoglienti per persone affette da questa patologia. Dal 2008, infatti, la Fondazione dedica molte energie allo sviluppo e al supporto di progetti sociali, educativi e formativi sul territorio; collabora a studi e ricerche volte al miglioramento della qualità della vita e all’inclusione sociale.
L’incontro di sabato 17 marzo al Castello di Miradolo parte con la presentazione del progetto “In giro con Demenza”, dando voce ai protagonisti, per comunicare esperienze, sfide, successi dell’iniziativa sul territorio della Val Pellice. Dopo i saluti istituzionali a cura della presidente della Fondazione Cosso, Maria Luisa Cosso, e della presidente del Rifugio Re Carlo Alberto, Monica Sappè, la parola passa ai sindaci di Torre Pellice e Luserna San Giovanni, i due comuni che hanno intrapreso il percorso che ha portato la Val Pellice al riconoscimento ufficiale, ad aprile 2017, quale territorio 'Dementia Friendly' da parte della Federazione Italia Alzheimer.
Un secondo momento è dedicato ad una breve presentazione del progetto, a cura di Marcello Galetti e Molly Tyler Childs, rispettivamente responsabile ed educatrice del Rifugio Re Carlo Alberto a cui seguono preziose testimonianze: operatori, commercianti, scuole che negli ultimi anni hanno avuto un ruolo attivo nella costruzione di una “Comunità Amica della Demenza” mettendo la propria esperienza al servizio della collettività, raccontandosi. Tra questi intervengono, la Farmacia Vasario di Luserna San Giovanni e la filiale San Paolo di Torre Pellice, che si sono impegnati nell’adeguamento delle barriere architettoniche e nella formazione del personale; la Fondazione Cosso, con il coordinamento didattico, che ha lavorato sull’accoglienza in un luogo di cultura e sullo sviluppo di un’offerta formativa dedicata; studenti e insegnanti dell’IIS Michele Buniva che hanno partecipato alla realizzazione del volume “Ambasciatori per l’Alzheimer - Una Comunità che accoglie” a cura della Diaconia Valdese e de La Bottega del Possibile.
L’appuntamento termina con una finestra aperta sul futuro e la presentazione da parte del Comune di Pinerolo con l'assessora alle politiche sociali, Lara Pezzano, del progetto 'Verso una Comunità Amica delle Demenze' nonché l'appello a commercianti, associazioni, enti, musei, etc... ad aderire al percorso formativo previsto dal progetto di cui sopra, e dalla Fondazione Cosso con il coordinamento dei progetti alternanza scuola lavoro, per quanto concerne i nuovi percorsi in collaborazione con il Liceo G. F. Porporato di Pinerolo, finalizzati all’incontro intergenerazionale tra studenti e malati al Alzheimer.
In occasione dell’incontro sono esposte le opere realizzate dagli studenti dell’IIS Michela Buniva per il volume “Ambasciatori per l’Alzheimer”, presentato in questa occasione nel suo restyling.
Fiore all'occhiello del pomeriggio, la cerimonia di consegna alla Fondazione Cosso del logo “Amico della demenza”, consegnato a tutti i commercianti, esercenti ed enti che in Val Pellice hanno partecipato al progetto 'In Giro con Demenza'.
Fondazione Cosso – Castello di Miradolo Sabato 17 marzo, ore 17.00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti