Per la XX edizione di Cinema in verticale, venerdì 9 marzo 2018 al Centro Polisportivo La Sosta – Climb Cafè di Caprie (TO) si svolgerà l’evento intitolato “Alpinismo al femminile” con ospite Federica Mingolla, prima donna italiana ad aver scalato in un unico "tiro" la parete "Tom et je ris "nelle Gorges del Verdon.
Federica Mingolla, giovanissima scalatrice ventitreenne di Grugliasco (TO), fa parte della nuova generazione di arrampicatori sportivi che in questi ultimi anni hanno risollevato le sorti della disciplina sportiva in Italia.
Studentessa di scienze motorie, atleta e tecnico federale della FASI, la Federazione di arrampicata sportiva, è già molto conosciuta nel settore per essere stata la prima donna italiana salita in libera su “Tom et Je Ris” nel Verdon e “Digital Crack” nel massiccio del Monte Bianco, e per essere stata la prima donna capocordata ad aver salito in libera e in una sola giornata una delle più famose vie delle Dolomiti, la via Attraverso il Pesce, in Marmolada, con oltre 1.200 metri di sviluppo.
La sua attività di arrampicatrice, come quella dei suoi colleghi che condividono la stessa passione, è vissuta attraverso salite su roccia, allenamenti, competizioni, fatica; tutto equilibrato attraverso un rinnovato senso di sportività, lealtà, buon umore, divertimento, soddisfazioni ed amicizia senza limiti anagrafici.
La sua passione per l’arrampicata è nata quando aveva 14 anni ed è iniziata con la pratica indoor conquistando nel 2013 il secondo posto al Campionato Italiano Assoluto corda ed arrivando fino alla partecipazione ai Mondiali femminili.
Ma con il tempo il suo crescente amore per la montagna l’ha spinta sempre più verso la pratica outdoor. Nel 2014 scopre la roccia ed è una passione irresistibile: in soli due anni passo dalla difficoltà del 7° all’8° grado lavorato all’8b, 8b+.
Il 9 marzo a Cinema in Verticale porta un contributo tutto al "femminile" che sarà presentato al pubblico anche grazie ad alcuni filmati che illustrano alcune delle sue più importanti arrampicate, come la salita di "Quarto potere" 8b "hard" in Valle di Susa nella falesia di Campambiardo (Caprie maggio 2014) e della salita nel Verdon sopra citata.
“Cinema in Verticale” è una rassegna sul cinema e la cultura di montagna la cui XIX edizione si svolge tra il 1° marzo e il 26 aprile 2018 con 13 appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, nei Comuni di Caprie, Condove, Salbertrand, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa e Villar Dora in Valle di Susa e nei Comuni di Giaveno e Orbassano nella limitrofa Val Sangone. Viene organizzata da 20 anni dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell'ambiente la cui XXII edizione inizierà il 13 aprile.
Cinema in Verticale affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane. In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati, sono presenti ospiti quali autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori, giornalisti, esperti ed appassionati per dibattere ed attualizzare i temi. Il programma completo è online in www.valsusafilmfest.it
L’associazione Gruppo 33 di Condove organizza Cinema in Verticale in collaborazione con il Valsusa Filmfest, il Trento Film Festival 365, i CAI di Bussoleno, Giaveno e Orbassano, il Centro Polisportivo ‘La Sosta – Climb Cafè’ di Caprie, La Pro Loco di Condove, l’associazione culturale Moon Live, la Cineteca CAI di Milano, con il sostegno di SDProget Industrial Software e con il patrocinio dei comuni di Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano, San Giorio di Susa Salbertrand e Villar Dora.