Eventi - 10 marzo 2018, 12:18

“Masculu e fiammina”, stasera a San Pietro in Vincoli il coming out irreale di un figlio

Dalle 20.45 l’attore salirà sul palco accompagnato dalle musiche originali di Gianfranco De Franco, per una produzione di Scena Verticale

“Masculu e fiammina”, stasera a San Pietro in Vincoli il coming out irreale di un figlio

Prosegue la quinta edizione di Santa Cultura in Vincoli, organizzata da ACTI Teatri Indipendenti, che nella serata di oggi, sabato 10 marzo, porterà all’ex cimitero lo spettacolo “Masculu e fiammina”, scritto e interpretato da Saverio La Ruina. Dalle 20.45, l’attore salirà sul palco accompagnato dalle musiche originali di Gianfranco De Franco, per una produzione di Scena Verticale. La Ruina si è avvalso della collaborazione alla regia di Cecilia Foti, con Cristina Ipsaro e Riccardo De Leo a curare le scene.

L’idea che sta dietro allo spettacolo è il dialogo di un uomo con sua madre. La questione, però, è che la madre non c’è più. La confessione – perché di questo si tratta – avviene quindi al cimitero, dove l’uomo si racconta e le confida di essere omosessuale. “O masculu e fiammina – dice – cum’i chiamàvisi tu”. Ed è il momento, tardivo naturalmente, ma per una serie di ragioni, in cui il protagonista finalmente sceglie di essere se stesso anche con sua madre.

In verità, a ben vedere, è soltanto la presa d’atto di una realtà di cui la madre era già consapevole. Dalle prime uscite, dalle premure tipiche di un genitore nei confronti di un figlio ritenuto fragile, la madre sapeva, aveva capito ma era rimasta a lungo in silenzio. E nasce qui il dispiacere di aver mancato il confronto di persona con la madre, parzialmente recuperato a livello personale con un dialogo irreale.

Eppure, nonostante tutto, riescono ad affiorare memorie e momenti belli, ripensando a certi rapporti con uomini in grado di dare felicità. Un benessere tuttavia effimero, che talvolta ha riservato rotture drammatiche. In un meridione con la neve, tra le tombe, il protagonista prova però, finalmente, la sensazione di essere liberi di dire.

Prima dello spettacolo, dalle 19.45 alle 20.30, come di consueto, si terrà una visita guidata a cura de La Civetta di Torino all’ex cimitero di San Pietro in Vincoli e ai suoi vari ambienti: chiostro, cappella e cripte.

Per info: www.teatriindipendenti.org

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU