Eventi - 19 marzo 2018, 07:49

Aumentano i premi per la quinta edizione del Torino Underground Cinefest

28 i film in concorso dal 25 al 27 marzo 2018, dalle ore 18.50 alle ore 01.30, presso il Cinema Classico di Torino

Aumentano i premi per la quinta edizione del Torino Underground Cinefest

Per la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, sono aumentati i Premi per i 28 film in concorso dal 25 al 27 marzo 2018, dalle ore 18.50 alle ore 01.30, presso il Cinema Classico di Torino.

Due saranno i Premi in denaro che andranno al Miglior Lungometraggio (500 $) e al Miglior Cortometraggio (300$). Accanto a questi saranno consegnate le targhe per la migliore regia, il miglior attore, la migliore attrice tanto per i lungometraggi quanto per i cortometraggi. Sarà assegnata da Paolo Armano invece la targa Best Sound Design.

Accanto a questi vi saranno due menzioni ArtInMovimento Magazine, la menzione Italia Che Cambia, quella Piemonte Che Cambia e quella TorinOggi, in quanto mediapartner dell’evento.

Inoltre gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Luigi Des Ambrois” di Oulx (TO) conferiranno una menzione al miglior cortometraggio.

I premi aumentano in funzione della crescita del nostro festival e dell’interesse che diverse realtà iniziano a maturare verso di noi. Per legittimare i due grandi tipi di prodotti al Festival abbiamo deciso di premiare in modo praticamente analogo sia i corti che i lunghi, afferma il direttore artistico Mauro Russo Rouge.

Molto significative le diverse mediapartnership siglate per questa quinta edizione e il legame che si è creato con IISS “Luigi Des Ambrois” attraverso il nostro giurato e loro docente Davis Alfano. Ci piacerebbe per gli anni successivi instaurare rapporti più diretti con le scuole, creare nuove convenzioni nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro affinché studenti in stage possano confrontarsi direttamente con la costruzione di un evento cinematografico e immergersi nella settima arte. Per quest’anno siamo stati coinvolti solo da due studenti dell’IIS Bodoni Paravia-e da una del Liceo Gioberti, specifica Annunziato Gentiluomo, Presidente dell’Associazione ArtInMovimento e Vice-Presidente dell’Associazione SystemOut.

Si ricorda che i mediapartner dell’evento sono ArtInMovimento Magazine TorinOggi, Italia Che Cambia, Piemonte Che Cambia, il portale di cinema Why So Serial? e The Tips, mentre i partner culturali sono Forword e l’IISS “Luigi Des Ambrois” di Oulx (To).

Lo Studio legale Scozia, Iset e RecTv sostengono l’iniziativa con un contributo volontario.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU