L’Ultima Cena: il pasto più importante nella storia, un momento fondamentale, iconico.
Raccontato dagli evangelisti, rappresentato in centinaia di opere d’arte, quadri e affreschi, film e libri, l’ultimo pasto di Cristo con i suoi discepoli nel Cenacolo di Gerusalemme, prima della cattura, della Passione e della crocefissione non ha bisogno di alcuna presentazione.
L’Ultima Cena percorre i secoli e il tempo e, in tutte le epoche è stata rievocata, rivissuta e celebrata. Ma come? Avremo l’opportunità di scoprirlo venerdì 23 marzo a partire dalle 19:30, quando Cookin’ Factory ci regalerà un viaggio che promette di essere un’esperienza davvero indimenticabile.
In collaborazione con il progetto Archeoricette, cammineremo nello spazio e nel tempo per vivere un’esperienza unica e indescrivibile, in cui epoche e mondi diversi si concentreranno, per una sola sera, a Cookin’ Factory: dai giorni nostri al Rinascimento, indietro nel Medio Evo fino ad arrivare a Gerusalemme, una sera del 33 dopo Cristo.
Un vero e proprio viaggio al centro della storia, in cui lo spazio creativo di Via Savonarola 2 si trasformerà, per accompagnarci attraverso le epoche a rivivere L’Ultima Cena.
Un percorso che intreccerà tra loro la storia, l’arte, la simbologia, la cultura, i sapori: ClaudiaFraschini, Chef e anima di Cookin’ Factory, e gli archeologi del cibo Marta Berogno e Generoso Urciuoli, ci guideranno in questa esplorazione straordinaria, regalandoci l’opportunità di immergerci nelle radici più autentiche della nostra cultura e facendoci rivivere momenti e sensazioni dimenticate.