Politica - 23 marzo 2018, 09:48

In Circoscrizione 6, una “Scialuppa” per salvare le persone sovraindebitate

Che cos’è il sovraindebitamento, quali le cause e gli accorgimenti per evitarlo: un male tanto pericoloso quanto poco dibattuto

In Circoscrizione 6, una “Scialuppa” per salvare le persone sovraindebitate

Che cos’è il sovraindebitamento, quali sono le cause che conducono allo stesso, come si può arginare e risolvere il fenomeno o, meglio, prevenirlo? Sono le domande che sono state poste, in sede di Commissione di lavoro della Circoscrizione 6, da parte de “La Scialuppa” CRT Onlus, che considera il tema “un male tanto pericoloso, quanto poco dibattuto”.

Per tale motivo, essa si impegna nella diffusione della consapevolezza sia dei rischi dell’eccesso di debiti, che può condurre all’usura, sia della necessità di trattare le proprie risorse economiche adeguatamente, con senso di responsabilità e lungimiranza, in previsione, appunto, di eventuali sorprese spiacevoli.

Infatti, “il sovraindebitamento è – come ha spiegato la rappresentante della Onlus, Luciana Malatesta – la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere alle proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempiere regolarmente”.

Le cause che conducono a questa condizione possono essere diverse: la perdita del lavoro, una separazione o un divorzio, uno stile di vita superiore rispetto alle proprie possibilità, l’insorgenza di patologie, o, ancora, il gioco d’azzardo.

“La Scialuppa” CRT Onlus, dunque, si impegna, gratuitamente, ad aiutare i soggetti sovraindebitati che richiedono aiuto per superare una situazione spesso divenuta insostenibile. I volontari, encomiabili per professionalità e umanità, incontrano questi ultimi, ne ascoltano i problemi e le motivazioni sottese, studiano i casi e, quando possibile, propongono le soluzioni più adeguate. Se il richiedente ha i requisiti necessari, la Fondazione interviene, allora, direttamente, favorendo la ristrutturazione dei debiti e fornendo la garanzia per un nuovo finanziamento da parte di una delle banche convenzionate, per ricondurre alla normalità la persona che versa in gravi problematiche.

Per risolvere e prevenire la questione – ha continuato Malatesta – è necessaria una maggiore educazione, soprattutto tra gli adulti”. Per questo motivo, “La Scialuppa” collabora anche con scuole, Ordini e associazioni professionali, enti pubblici, grandi imprese e organismi finalizzati al bene sociale, per promuovere la conoscenza delle attività delle diverse Fondazioni e guidare a un uso consapevole del denaro.

Infatti, “tenevo a svolgere questa Commissione – ha spiegato il coordinatore, Antonio Ledda – perché ritengo sia fondamentale far emergere con maggiore rilevanza e continuità tale problema, molto più diffuso di quanto se ne parli. L’informazione a tal proposito è ancora troppo carente, e molte persone, famiglie o imprese, che versano in queste difficoltà, spesso non sono a conoscenza dei riferimenti per affrontare percorsi che, vissuti in solitudine, appaiono, e nella maggior parte dei casi sono effettivamente, insormontabili”.

Dal 2012, inoltre – ha concluso –, è in vigore una legge che aiuta a ricomporre la situazione di queste ultime, rimettendo su strada vite e relazioni, sociali e parentali, destinate, altrimenti, a derive complicate. Importante, dunque, far sapere che esistano strumenti per risolvere tali problematiche, compresi quelli offerti dalla Onlus CRT ‘La Scialuppa’, della Fondazione Anti-Usura”.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU