Economia e lavoro - 29 marzo 2018, 06:54

Raccolta rifiuti nei mercati di Torino, trenta lavoratori a rischio riduzione orario

La cooperativa Facchini Piemonte, titolare della gara, ha aperto un tavolo di trattativa sindacale con gli operatori che si occupano di pulire i mercati della zona nord, da corso Cincinnato, a corso Grosseto, da Borgo Vittoria a Falchera

Raccolta rifiuti nei mercati di Torino, trenta lavoratori a rischio riduzione orario

Una trentina di lavoratori in subappalto dell’Amiat rischiano di perdere una settimana di lavoro al mese. La cooperativa Facchini Piemonte, titolare della gara, ha aperto un tavolo di trattativa sindacale con gli operatori che si occupano di pulire i mercati della zona nord, da corso Cincinnato, a corso Grosseto, da Borgo Vittoria a Falchera, che corrono il pericolo di vedersi ridurre le ore da 30 a 24, pari a circa 300 euro in meno in busta paga. E’ stato questo il tema al centro della Commissione Lavoro richiesta dal Presidente Andrea Russi e dal capogruppo della Lega Nord Fabrizio Ricca.

A causare la diminuzione di orario una delibera della giunta Fassino, come ha spiegato il Diretto dell’Amiat Marco Rossi:”Nel 2016 la città ha deciso di trasformare alcuni mercati in parcheggi” “Questo”,  ha aggiunto, “significava che in queste aree non doveva più essere effettuata la pulizia, ricaduta sugli ambulanti”. Una modifica che per la Città ha significato un risparmio di 300mila, di cui 180mila su unico lotto: Amiat si è fatta carica di 100mila euro, ma i restanti sono finiti sulla cooperativa. A causa della riduzione sono stati persi 10 posti di lavoro su questo lotto, tra licenziamenti e spostamenti, ma ora il rischio è che ora vengono tagliati altre ore di lavoro. “Un ennesimo caso”, lo ha definito il Presidente Andrea Russi, “in cui il business ricade sui lavoratori”.

Se Fabrizio Ricca ha chiesto di annullare la decisione della passata amministrazione, la Tisi ha domandato se ora che è in discussione il bilancio “la città vuole tornare indietro e rinunciare a quei soldi”. Sacco si è impegnato ad incontrare gli ambulanti che ora si occupano dei posteggi, auspicando che non vengano tagliate le ore.

 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU