Attualità - 31 marzo 2018, 09:53

Le festività di Pasqua alla Fondazione Torino Musei

Grandi mostre, musei sempre aperti e tanti appuntamenti per il pubblico

Le festività di Pasqua alla Fondazione Torino Musei

Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei propone una Pasqua ricca di appuntamenti per il pubblico. GAMPalazzo Madama e MAO resteranno sempre aperti e pronti ad accogliere i visitatori con un programma di visite guidate alle collezioni e alle mostre in corso.

In particolare, da non perdere a Palazzo Madama la nuova mostra Carlo Magno va alla guerra in Corte Medievale, l’ultimo fine settimana di apertura della mostra Gianfranco Ferré. Sotto un’altra luce: Gioielli e Ornamenti in Sala Senato e la mostra Perfumum. I profumi della storia in Sala Atelier. 

Alla GAM prosegue la mostra Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ’68 ed è possibile ammirare le collezioni dell’Ottocento e del Novecento recentemente riallestite al secondo e primo piano del museo.

Al MAO Museo d’Arte Orientale proseguono la grande mostra Ninja e samurai. Magia ed estetica e l’esposizione in Sala Mazzonis I tesori esotici del Duca. Selezione di opere orientali dal Castello di Agliè.

 

Orari e appuntamenti nei musei

GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Sabato 31 marzo: aperto dalle 10 alle 18
Pasqua - domenica 1 aprile: aperto dalle 10 alle 18
Pasquetta - lunedì 2 aprile: apertura straordinaria dalle 10 alle 18
Martedì 3 aprile: aperto dalle 10 alle 18

la biglietteria chiude un’ora prima

 

Domenica 1 aprile e lunedì 2 aprile, ore 16.00 - RENATO GUTTUSO. ARTE E RIVOLUZIONE

Visita guidata alla mostra (tutte le domeniche e festivi)

Nella ricorrenza del cinquantenario del '68 la GAM propone una mostra dedicata al pittore Renato Guttuso e ai rapporti tra politica e arte, elemento fondamentale del suo fare artistico. L’itinerario parte dal dipinto Fucilazione in campagna del 1938, ispirato alla fucilazione di Federico Garcia Lorca, per proseguire nell’analisi della meditazione ininterrotta sul tema delle lotte per la libertà, di cui forte è la condanna della violenza nazista nei disegni urticanti del Gott mit uns 1944. Si prosegue attraverso un’elaborazione sentimentale in opere quali Lotta di minatori francesi 1948, per approdare negli anni Sessanta ai risultati di partecipe testimonianza militare, con opere quali Vietnam 1965. Chiude il percorso l’opera i Funerali di Togliatti 1972, opera che incarna una vita di militanza dell’uomo e dell’artista Renato Guttuso.

Costo visita guidata: € 6 + ingresso alla mostra (gratuito Abbonamento Musei e Torino card)

Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178 – gruppiescuole@tosc.it


Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica

Sabato 31 marzo: aperto dalle 10 alle 18
Pasqua - domenica 1 aprile: aperto dalle 10 alle 18
Pasquetta - lunedì 2 aprile: aperto dalle 10 alle 18
Martedì 3 aprile: chiusura settimanale

la biglietteria chiude un’ora prima

 

Lunedì 2 aprile 2018, ore 16.00 - RACCONTANDO PALAZZO MADAMA | visita guidata

Come da tradizione il giorno di Pasquetta Palazzo Madama propone una visita guidata volta ad illustrare la storia dell’edificio partendo dalle caratteristiche architettoniche, che sono frutto di un assemblaggio di stili di epoche diverse e che testimoniano un’evoluzione e un utilizzo continuo dell’edificio, da porta romana a castello medievale a elegante reggia sabauda. Il percorso proseguirà all’interno delle sale caratterizzate da magnifiche decorazioni di epoca barocca, che conservano al loro interno le prestigiose collezioni civiche. A concludere l'itinerario saranno evidenziati alcuni capi d’opera, di cui è icona il Ritratto di ignoto, realizzato da Antonella da Messina nel 1476.

Costo: 5€. Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte. Info e prenotazioni: 0115211788prenotazioniftm@arteintorino.com


Lunedì 2 aprile 2018 - CHIUDE A PALAZZO MADAMA LA MOSTRA

GIANFRANCO FERRÉ. SOTTO UN’ALTRA LUCE. Gioielli e Ornamenti

Ultimo giorno di apertura lunedì 2 aprile 2018 per la mostra Gianfranco Ferré. Sotto un’altra luce: Gioielli e Ornamenti a Palazzo Madama. L’esposizione, curata da Francesca Alfano Miglietti e organizzata in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Ferré, presenta in anteprima mondiale 200 oggetti-gioiello che ripercorrono per intero la vicenda creativa del celebre stilista italiano. Gli oggetti, realizzati per sfilate dal 1980 al 2007, sono raccontati come complemento dell’abito e suo accessorio ma vengono esposti insieme ad alcuni capi in cui è proprio la materia-gioiello ad essere protagonista. Per quanti non avessero ancora avuto occasione di visitare la mostra è possibile farlo entro le festività pasquali. 


MAO Museo d’Arte Orientale

Sabato 31 marzo: aperto dalle 11 alle 19
Pasqua - domenica 1 aprile: aperto dalle 11 alle 19
Pasquetta - lunedì 2 aprile: apertura straordinaria dalle 10 alle 18
Martedì 3 aprile: aperto dalle 10 alle 18

la biglietteria chiude un’ora prima


Sabato 31 marzo e domenica 1 aprile, dalle 16.30

LA MOSTRA ANIMATA: NINJA E SAMURAI RACCONTANO

MAO - Performance in mostra a cura dell’associazione culturale Yoshin Ryu

Ogni 10 minuti circa letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese

Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie


Lunedì 2 aprile 2018, ore 15.30 e 17 - NINJA E SAMURAI. Magia ed estetica

Visita guidata alla mostra

In occasione dell’apertura straordinaria di pasquetta, il MAO propone la visita guidata alla mostra NINJA E SAMURAI. Magia ed estetica nel suo ultimo giorno di apertura.  Spaziando tra armi, armature, strumenti e opere d’arte, la visita guidata alla mostra permetterà ai visitatori di addentrarsi nella storia dei guerrieri giapponesi più conosciuti, i samurai, e nel mistero che circonda i ninja, leggendari guerrieri ombra. La mostra costituisce la seconda parte di un percorso avviatosi nel 2016 con un progetto espositivo dedicato all’influenza esercitata dall’estetica dei samurai sulla cultura pop contemporanea e presenta opere in parte provenienti da collezioni private, ed esposte al pubblico per la prima volta, in parte concesse dal Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro.

Costo: € 5 + biglietto d'ingresso alla mostra (gratuito Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino card)

Informazioni e prenotazioni: t. 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com 


Lunedì 2 aprile 2018 - CHIUDE AL MAO LA MOSTRA

NINJA E SAMURAI. MAGIA ED ESTETICA. Bushi – parte seconda

La mostra si addentra nella storia dei guerrieri giapponesi più conosciuti, i samurai, e nel mistero che circonda la figura dei leggendari guerrieri ombra, i ninja. Le caste guerriere giapponesi svolsero un ruolo determinante dal XII al XIX secolo, ovvero per più di 700 anni, nella storia e nella società giapponese. La visione della vita e dell’estetica dei samurai è rimasta ancorata agli strati più profondi dell’inconscio collettivo della nazione. Questa visione del mondo il “Bushido” ha avuto una grande importanza anche nell’arte, nella cultura e nella costruzione delle relazioni sociali; il termine Bushido è traducibile anche come “arte di fermare la lancia”, ovvero l’arte della guerra, definendo la via del guerriero quale percorso di conoscenza interiore. La mostra presenta circa 200 opere provenienti da collezioni private mai esposte al pubblico e opere concesse dal Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro.

L'allestimento si connota come emozionale e suggestivo, e va a sottolineare sia la bellezza sia l'utilità delle armi e delle armature samurai, con digressioni specifiche inerenti il mondo dei ninja, quei guerrieri-ombra che con la propria creatività hanno saputo realizzare strumenti da celarsi nelle vesti; o ancora nelle ricerche estetiche e tecniche relative alla Polizia del periodo Edo. Armi, strumenti ed armature non sono i soli protagonisti della mostra: vengono esposte anche opere d'arte frutto della grande cultura, ricerca artistica e filosofica dei guerrieri giapponesi, documenti strategici e tecnici d'epoca, opere calligrafiche, strumenti legati alla cerimonia del tè, e ancora maschere e ornamenti teatrali.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU