Eventi - 05 aprile 2018, 10:00

Jazz Club: questa sera, le composizioni originali del chitarrista Luigi Tessarollo

Uno dei migliori strumentisti a livello internazionale in concerto con un quartetto d’eccezione, che riunisce i protagonisti della scena jazzistica contemporanea

Jazz Club: questa sera, le composizioni originali del chitarrista Luigi Tessarollo

"In Italia, i chitarristi jazz bravi si contano sulle dita di una mano. Luigi Tessarollo è uno di questi". A definirlo tale, l’autorità del jazz italiano, il chitarrista Franco Cerri – tra le sue collaborazioni, Django Reinhardt, Chet Baker, Billie Holiday e molti altri.

Luigi Tessarollo, infatti, costituisce una figura di spicco nel panorama di genere, nazionale e internazionale: diplomato sia in Musica jazz, sia in Chitarra classica, è ora docente di Chitarra jazz al Conservatorio di Milano e annovera una lunga serie di cooperazioni prestigiose e di alto livello.

Musicista eclettico sia per formazione, sia per modalità espressiva, Tessarollo presenta interessi che ricoprono una vasta gamma stilistica, la quale si riflette in numerosi progetti e in un universo, in apparenza senza confini, in cui egli si muove con lirismo e un senso sempre presente della frase jazzistica.

Con più di trenta dischi all’attivo – in qualità di leader e co-leader –, Tessarollo ha, quindi, collaborato con noti musicisti jazz italiani e diversi artisti stranieri di fama internazionale, tra cui: Lee Konitz, Larry Schnider, John Lockwood, Paolo Fresu, Manhu Roche e altri ancora. Ha, inoltre, tenuto concerti negli Stati Uniti d’America, in Europa e nei più prestigiosi festival della nostra penisola, esibendosi in differenti formazioni.

Questa sera, infatti, porterà, sul palco del Jazz Club di Torino, a partire dalle ore 21.30, un quartetto d’eccezione, composto dalla sua chitarra e da: Nico Gori, al sax tenore e al clarinetto; Alberto Gurrisi, all’hammond; e Enzo Zirilli, alla batteria – in luogo di Adam Nussbaum, attivo in concerti precedenti.

Il progetto ha l’intento di accomunare e integrare le esperienze delle forti personalità dei quattro protagonisti, espresse in un concerto di forte impatto e di elevato livello artistico.

Le originali e ispirate composizioni di Tessarollo, dal gusto raffinato, eterogeneo e accattivante, già arrangiate per il collettivo specifico costituito da chitarra, organo e batteria, verranno, dunque, interpretate e maggiormente valorizzate dalla sensibilità, energia, creatività, versatilità e bravura dei musicisti presenti sul palco insieme a lui, in un live che saprà coinvolgere tutto il pubblico, anche quello neofita.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU