Eventi - 06 aprile 2018, 15:25

Bocuse d’Or Europe OFF 2018, la cucina è servita: tutti gli eventi della settimana

Da oggi al 13 aprile

Bocuse d’Or Europe OFF 2018, la cucina è servita: tutti gli eventi della settimana

Prosegue la stagione di eventi culturali rivolta al grande pubblico del Bocuse d’Or Europe OFF 2018, che vede il suo momento clou a Torino dall’al 16 giugno, ma che vede il suo momento clou a Torino dall’al 16 giugno, ma che sta animando tutto il Piemonte già da fine marzo. Fra mostre, talk, incontri, spettacoli, laboratori, attività per famiglie e feste nei luoghi più belli e significativi del territorio per omaggiare la tradizione enogastronomica italiana e internazionale, è in programma una nuova settimana ricca di appuntamenti.

Nato dall’idea che la cucina è cultura, espressione di contemporaneità e delle identità di un territorio, in continuo dialogo con altre arti e discipline con cui condivide una visione di futuro, il Bocuse d’Or Europe OFF 2018 vede la partecipazione di musei e istituti culturali, protagonisti del mondo dell'enogastronomia, partner pubblici e privati. 

Si parte da oggi, venerdì 6 aprile, con il secondo appuntamento de "I Savoia a tavola", le visite nelle Cucine di Palazzo Reale che ci accompagneranno lungo tutto il mese di aprile, fino al 16 giugno. Restituite al pubblico in seguito a un accurato lavoro di restauro nel 2008, che ha permesso di recuperare ambienti, arredi e utensili, tra i quali circa duemila pezzi in rame, dalle grandi pesciere agli stampi per dolci e biscotti - le  Cucine Reali sono nate negli Anni Trenta del Novecento, per Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro, e Cucine dei Principi di Piemonte, Umberto e Maria Josè. Il Secondo Piano comprende gli Appartamenti dei Duchi di Savoia, Duchi d’Aosta e degli ultimi regnanti e con l'occasione si potrà la Sala da Pranzo, di gusto neoclassico con un prezioso servizio da tavola orientale e  (Ingresso € 6 )

Anche "Dolci Portici" rientra fra le proposte del più ampio programma del Bocuse d’Or Europe OFF 2018 per ospitare, dal 6 all'8 aprile, le eccellenze del territorio torinese legate al cioccolato, ma non solo, accanto ai mastri cioccolatieri gli spazi espositivi ospiteranno infatti pasticceri, gelatieri e produttori di liquori al cioccolato. Una tre giorni dove il centro cittadino sarà avvolto dall’aroma del cioccolato declinato in tutte le sue possibili forme e rappresentazioni. Finanziato da Camera di Commercio di Torino, Dolci Portici è un progetto coordinato e realizzato da Fondazione Contrada Torino Onlus con il patrocinio e supporto di Città di Torino e con la collaborazione di Confartigianato e le altre Associazioni di Categoria. (Ingresso libero)

In Galleria Sabauda, martedì 10 aprile si potranno invece esplorare i mercati raffigurati nelle grandi tele dei pittori veneti della famiglia Bassano con gli appuntamenti di "Far la spesa al mercato nel Rinascimento" (Ingresso € 4) un viaggio attraverso la cucina rinascimentale, fra trattati, ricettari e poemi “maccheronici”, alla fine del quale il pubblico è invitato a comporre un menù ispirato alle antiche ricette per scoprire quali erano i piatti più comuni e quelli più ricercati sulle tavole del Cinquecento e com’è cambiata la lista della spesa da allora ai giorni nostri. Ancora nel segno dell'esplorazione dei ricettari è anche "Correggere il cibo per un mangiare sano" (Ingresso libero) in Fondazione Luigi Einaudi, dove saranno indagati i regimi alimentari dal XIV al XVI secolo, attraverso gli antidoti e gli artifici gastronomici dei ricettari premoderni.

Nella stessa giornata di martedì 10 aprile al Circolo dei lettori, a partire dalle ore 18, l' aperitivo è con gli asparagi di Santena e delle Terre del Pianalto, il germoglio a tempo zero, che i partecipanti possono assaggiare in una degustazione di piatti in occasione di "Delizie di Stagione". Il segreto della bontà di questo tenero prodotto di eccellenza, coltivato nella zona est della Città Metropolitana, sta nella sua freschezza, assicurata dal tempo zero che passa fra raccolta in campo e consumo. L'incontro con Gino Anchisi, Antonella Parigi, Gianni Oliva è moderato da Marco Trabucco, con 
letture di Dario Benedetto. (Ingresso libero)

La Fondazione Luigi Einaudi mercoledì 11 aprile inaugura, in Via Principe Amedeo 34, l'esposizione “Vini, viti e vigneti nei libri e nelle carte di Luigi Einaudi” che illustra  “l’amor di libro” di Luigi Einaudi per la viticoltura ed espone lettere nelle quali si evince l’amorosa cura per lo sviluppo dei vigneti e la sua profonda passione per la terra: nel 1909 comprò il primo podere e nel 1915 creò una cantina per produrre e imbottigliare il vino. Ad intervenire in occasione dell'inaugurazione,  Mauro Ambrosoli e Alberto Giordano. (Ingresso libero)

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU