Eventi - 08 aprile 2018, 07:40

Un bel pomeriggio con il libro di Alessandro Mella al Castello Francesetti di Mezzenile

Dedicato alla figura di Giovanni Rastelli

Un bel pomeriggio con il libro di Alessandro Mella al Castello Francesetti di Mezzenile

Nel pomeriggio di ieri, sabato 7 aprile, si è tenuta al Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile la presentazione del libro di Alessandro Mella “Dalle Valli di Lanzo alla Nuova Italia – Note Storiche su Giovanni Rastelli”.

Il sindaco di Mezzenile, Roberto Grappolo ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale ed ha introdotto l’evento. A dialogare con l’autore c’era lo storico dott. Ezio Sesia che ha contestualizzato le vicende narrate dall’autore a cui ha poi posto diverse domande sul tema. Mella, quindi, ha raccontato le vicende dell’on. Rastelli. Figura che appartenne a quella classe politica di uomini liberali formatasi gradualmente sul territorio e che, soprattutto sotto la guida sapiente di Giovanni Giolitti, contribuì a  costruire le istituzioni dello Stato.

Lo fece memore delle esperienze maturate nella politica locale e nei consigli provinciali dai quali molti parlamentari provenivano e nel solco tracciato da Camillo Cavour. Giovanni Rastelli, deputato del Collegio di Lanzo e già consigliere provinciale per i mandamenti di Lanzo e Ceres, fu un importante protagonista, a suo modo, di momenti molto particolari della nostra storia.

L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco di Mezzenile con il concorso del Comune di Mezzenile, dei Caffè Culturali di Viù e dell’Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti di Cavour. Interessato ed appassionato il pubblico che ha seguito, con interesse, la conferenza. Tra i presenti anche l’ex consigliere regionale Gianfranco Novero, l’assessore della Comunità Montana Gloria Fasero, l’assessore del Comune di Viù Alberto Guerci, lo storico Milo Julini e la vice presidente della Pro Loco di Viù Laura Aires.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU