Eventi - 10 aprile 2018, 16:52

Al via il cartellone di AccaMIdea, centro didattico musicale di San Mauro Torinese

Lezioni aperte di strumento, concerti e laboratori artistici ad ingresso gratuito rivolti a grandi e piccini per conoscere gli spazi e l’offerta di questa nuova realtà

Al via il cartellone di AccaMIdea, centro didattico musicale di San Mauro Torinese

Un luogo di scambio, contaminazione, ricerca e studio di diversi linguaggi musicali e artistici aperto a tutte le età, ma anche uno spazio per concerti, piccoli spettacoli, mostre, reading e conferenze con tanto di angolo caffetteria. Questo è l’intento con il quale a San Mauro Torinese apre AccaMIdea, polo culturale e centro didattico, sotto la direzione artistica del M° Sara Pelliccia, che si propone di promuovere la musica e le arti in generale attraverso lezioni di strumento, laboratori, masterclass ed eventi, dedicando particolare attenzione al rapporto tra le varie discipline artistiche.

Ad inaugurare l’attività del centro e per accogliere il pubblico tutto, al via un fitto cartellone di eventi che vedrà alternarsi, presso gli spazi della sala concerti di AccaMIdea in via Martiri della Libertà 159 , una serie di lezioni aperte, concerti e laboratori ad ingresso gratuito.

Primo appuntamento in programma sabato 14 aprile alle ore 16.00 con la presentazione dei campus estivi rivolti ai ragazzi e con la lezione concerto di presentazione del corso di pianoforte jazz “L’arte dell’improvvisazione” a cura del M° Emanuele Sartoris. Un evento che vedrà coinvolto il pubblico tutto, durante il quale lo spazio e il tempo del concerto si apriranno a momenti di interazione e scambio, ascoltando ed esperendo di persona quelli che sono alcuni degli aspetti salienti dell'arte dell’improvvisazione da Bach fino al Jazz, passando attraverso composizioni originali dello stesso Sartoris.

Domenica 15 aprile alle ore 17.00 sarà invece il M° Lorenzo Mainolfi che, accompagnato al pianoforte dal M° Sara Pelliccia, presenterà il corso di flauto traverso suonando la celebre opera “Pierino e il lupo”. Tratta dall’ opera del compositore russo Sergej Prokof'ev scritta nel 1936 e proposta sotto forma di trascrizione per flauto e pianoforte, “Pierino e il lupo” è la celebre favola musicale per l’infanzia che farà da scenario ad un incredibile viaggio alla scoperta del flauto e del suo magico suono. Dopo una breve descrizione dello strumento e della sua storia, il pubblico verrà accompagnato attraverso la narrazione sonora nell’ immaginario della favola per poi poter sperimentare, in un momento laboratoriale guidato dallo stesso Mainolfi, le possibilità espressive e ritmiche proprie del flauto.

Sabato 21 aprile alle ore 17.00 la sala concerti di AccaMIdea ospiterà il concerto di inaugurazione “Musica e parole sulle note di Valzer e Tango” a cura della direttrice artistica del Centro, il M° Sara Pelliccia, al pianoforte, accompagnata dal flauto del M° Lorenzo Mainolfi e con la partecipazione dell’attrice e regista teatrale Elena Ruzza alla voce recitante. L’evento vuole essere un momento di incontro, conoscenza e offerta al pubblico tutto per festeggiare insieme l'apertura degli spazi di AccaMIdea. Sulle note delle più celebri composizioni di valzer e tango, in un viaggio che toccherà autori come Čajkovskij e Verdi fino ad arrivare a Piazzolla, si innesteranno parole e immagini che, in stretto dialogo col suono, andranno a creare suggestioni e impressioni emotive. Al concerto parteciperanno anche alcuni allievi della classe di pianoforte classico che eseguiranno, sotto la guida dell’insegnante Sara Pelliccia, alcuni pezzi in solo e a quattro mani.

Domenica 6 maggio alle ore 16.00 saranno le chitarre dei M° Dora Filippone e Marco Topini e le arpe del M° Patrizia Radici ad accompagnarci in un divertente viaggio musicale dal titolo “Excursus nel mondo dei pizzichi”. Una lezione concerto alla scoperta delle possibilità interpretative dei due strumenti in relazione ai diversi stili e generi musicali durante la quale, alternando parola e suono, sarà possibile ascoltare e familiarizzare, in un momento di condivisione e di coinvolgimento, con arpe e chitarre. Insieme ai loro Maestri anche un gruppo di allievi che già segue un percorso didattico di ciascuno strumento.

Sabato 12 maggio alle ore 17.00 a presentarsi sarà invece il violino con la lezione concerto “C'era una viola...” a cura del M° Chiara Franceschini. Come in una favola verranno presentati al pubblico tutti i membri della grande famiglia degli archi, sottolineando somiglianze e differenze. Dopo un excursus storico introduttivo, si potrà provare con l'insegnante la tenuta di violino e arco e sperimentare le possibilità del suono di questo strumento.

La scoperta del violino prosegue anche domenica 13 maggio alle ore 17.00 con il “Concerto per violino e pianoforte” a cura dei M° Chiara Franceschini al violino e Sara Pelliccia al pianoforte. Un percorso che segna l'evoluzione del suono e della tecnica legata al violino nel tempo (dal 1600 fino agli anni 2000), proponendo alcuni brani di celebri compositori (da Tartini a Lachenmann) che hanno saputo esplorare le possibilità armoniche ed espressive di questo piccolo e magico strumento.

Il penultimo appuntamento, in programma sabato 19 maggio alle ore 17.00, sarà dedicato ad una lezione aperta del corso di Ritmica e Coro a cura del M° Marco Ravizza, attività che si pone la finalità di promuovere la socialità e la condivisione della musica e del suono attraverso voce e movimento. Durante l'incontro i partecipanti potranno lavorare con il corpo e con la voce a momenti di produzione diretta di eventi sonori volti a favorire la comprensione del linguaggio musicale e dei suoi principali elementi sintattici. Alla metodologia Dalcroze si aggiungeranno attività ludico-creative e ricreative durante le quali riconoscere e giocare con suoni, ritmi, voci, movimenti, segni grafici, ascolti e riproduzioni.

Il cartellone inaugurale di AccaMIdea si chiuderà infine con la lezione aperta, condotta dall'attrice e regista Elena Ruzza, del corso di Teatro, che si terrà giovedì 24 maggio alle ore 18.00. Attraverso il corpo, lo spazio, la voce e la relazione con l’altro, durante l'incontro verrà realizzata un’esperienza narrativa capace di condurre i partecipanti in tempo “altro” rispetto al quotidiano. Una straordinaria avventura creativa in un luogo, quello del teatro, di relazioni vive, non autoritarie né competitive, in un contesto di scambio e cooperazione aperto al gioco.

Tutti gli eventi in programma prevedono l'ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.


Per info e prenotazioni:

AccaMIdea - Polo Culturale e Centro Didattico di Musica e Arte,

via XXV Aprile 14 e via Martiri della Libertà 159/161 – San Mauro Torinese (TO)

mail: info@accamidea.it

tel: 328 6296220

www.accamidea.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU