Anche quest’anno i percorsi laboratoriali curati dagli artisti Mus-e Torino Angelo Di Vito (teatro), Manuel Vennettilli (arti circensi), Roberta Billè (arti visive), Nagi Tartamella (danza), Sonia Llombart (musica) , Alessandra Odarda (teatro marionette) confluiranno in un evento unico " Arte in Libertà", che si terrà il 17 aprile 2018 nel salone polivalente della Biblioteca di Falchera.
Dalle 14.30 alle 17.30, tutte le classi I, II e III della Scuola Leonardo Da Vinci ed i quinquenni della Scuola Materna Rosa Luxemburg, complessivamente oltre 180 bambini, si avvicenderanno sul palco per mostrare i momenti conclusivi dei percorsi artistici che hanno seguito in quest’anno scolastico, con la collaborazione di Barbara Pizzarelli, referente degli insegnanti, e Alessio Pavarallo, Direttore della Biblioteca.
Al termine di 25 ore di laboratorio condotte in orario scolastico nell'anno 2017-2018 , gli allievi mostreranno i loro percorsi attraverso il susseguirsi di performances teatrali, musicali, di danza, teatro dei burattini, circensi ed anche a attraverso l’allestimento di una mostra di arti visive. Sarà un momento di vero e proprio, scambio tra loro e il pubblico per creare una comunità che attraverso la partecipazione ai linguaggi artistici trova consapevolezza di sé, creando un momento di cittadinanza attiva che permette di creare valore culturale umano e civile nel proprio quartiere.
“Lavorare con le maschere” ci racconta Alessandra Odarda, che ha condotto per Mus-e Torino il laboratorio di maschere “è una tecnica artistica che permette di sviluppare sia la capacità manuale che quella creativa, mentre l’espressione corporea – condotta nel laboratorio di teatro da Angelo Di Vito – una volta realizzata ed indossata la maschera, permette di dar vita ad un personaggio.”
“Le maschere – prosegue Alessandra – sono state realizzate con la tecnica della cartacolla, studiando però prima il volto umano e le sue espressioni. In questo modo i bambini, dopo aver dato forma alla maschera partendo da un foglio di cartoncino bianco, hanno ritagliato e incollato pezzetti di giornale che, dipinti con vari colori, hanno dato vita alle maschere con cui i bambini interpreteranno lo spettacolo finale.” È stato fatto in un’altra classe un laboratorio di burattini di cartapesta con cui si sono realizzati burattini a guanto – costruiti con materiali poveri (carta, colla, lana e pezzi di stoffa di recupero) – che serviranno alla messa in scena di storie inventate dai bambini che si cimenteranno con prove di animazione.
“In entrambe i laboratori” conclude Alessandra “si sono incontrate difficoltà dovute alla capacità manuale o creativa, di relazione e collaborazione tra compagni, o di comportamento, ma alla fine c’è sempre grande soddisfazione nel fatto che tutti si entusiasmano nel vedere crescere il loro prodotto, nato dal niente, e che con pochi e semplici materiali ognuno può costruire qualcosa con un’anima, che ha grande effetto, che smuove emozioni, fantasia e fiducia in se stessi.”
L'Associazione Mus-e Torino Onlus, associazione senza scopo di lucro, collabora con oltre venti scuole primarie del tessuto urbano torinese collocate in quartieri di alta densità multiculturale e di disagio sociale, proponendo percorsi artistico/pedagogici con laboratori condotti durante l'intero anno scolastico, che si concludono con lezioni aperte alla cittadinanza. Il progetto è finalizzato all'integrazione, permettendo la comunicazione attraverso un linguaggio universale, quello dell’arte. Attraverso la danza, il teatro, la musica, le arti visive, le alunne e gli alunni entrano in contatto con i propri pensieri e le proprie emozioni, superano i propri limiti, i propri stati di chiusura e di timidezza.
L’Associazione Mus-e Torino Onlus svolge i laboratori didattici condotti da artisti/insegnanti esperti in danza, arti figurative, musica e teatro nei quartieri di Porta Palazzo, San Salvario, Falchera, Mirafiori Sud, Basse di Stura, Barriera Milano, Nizza Millefonti, San Paolo e Vallette.