E’ stata realizzata la nuova e aggiornata Carta dei Servizi” dell’Asl TO5. Una pubblicazione di 80 pagine nella quali si possono trovare le informazioni su tutti i servizi e le prestazioni erogate dall’Azienda sanitaria. Sarà in distribuzione negli Urp dei 4 distretti (Chieri, Moncalieri, Nichelino e Carmagnola) e, a breve, negli studi dei Medici di famiglia.
La “Carta dei servizi” è, per definizione, uno strumento, rivolto a tutelare il diritto alla salute, offrendo ai cittadini e alle loro associazioni di rappresentanza la possibilità di valutare la qualità dei servizi erogati e il rispetto degli impegni aziendali. Nella realtà, però, è molto di più.
La Carta dei servizi non si esaurisce in un documento scritto, contenente informazioni sulla struttura e i servizi, ma rappresenta una nuova modalità di organizzazione e di azione dell’ente, che sposta l’equilibrio dal semplice rispetto delle regole a una performance pubblica.
La Carta dei servizi risponde ai seguenti obblighi:
- individuare, sperimentare (con la partecipazione dei cittadini attraverso le associazioni) e adottare standard di qualità dei servizi, comunicandoli ai cittadini;
- semplificare le procedure, riducendo gli adempimenti a carico dei cittadini;
- informare i cittadini sulle strutture, sulle attività e sui servizi erogati;
- valutare la qualità dei servizi erogati (con la partecipazione attiva dei cittadini);
- rimborsare gli utenti nei casi in cui il servizio reso è risultato inferiore, per qualità e tempestività, agli standard adottati.
“La Carta dei servizi è, dunque, l’unica, vera e insostituibile interfaccia con il cittadino - afferma il direttore amministrativo dell’Asl TO5 Massimo Corona - attraverso di essa l’organizzazione stipula una sorta di contratto con i propri “clienti” nel quale sono specificati gli obblighi contrattuali di entrambe le parti e i relativi oneri in caso di mancato rispetto degli impegni”.
La Carta risulta, quindi, essere il terminale di un’importante trasformazione dell’organizzazione pubblica, perchè individuare, adottare, comunicare, rispettare, controllare e migliorare gli standard di qualità significa convertire l’organizzazione, ovvero le posizioni, le competenze e i ruoli, alla filosofia del miglioramento continuo della qualità.
“Sulla carta abbiamo fissato il 2018 – spiega Gerardantonio Coppola direttore della struttura Qualità, Formazione e accreditamento – ma verrà aggiornata periodicamente sul sito dell’Asl TO5 segnalando eventuali variazioni dei servizi”.
La pubblicazione si compone di quattro sezioni:
- Presentazione dell’azienda, principi fondamentali e organizzazione;
- Strutture e servizi;
- Standard di qualità, impegni e programmi;
Informazione, partecipazione e tutela dei cittadini.