Orticoltori urbani di tutto il mondo unitevi! No, non è lo slogan di un nuovo partito politico ambientalista ma potrebbe benissimo essere il motto del progetto Orti Dora in Poi, ideato dall'Associazione di Promozione Sociale Innesto e giunto, quest'anno, alla sua quarta edizione. Le selezioni sono aperte e gli aspiranti ortolani possono già candidarsi per essere inseriti all'interno dei gruppi già esistenti. Le aree coltivabili sono due, entrambe a Parco Dora: Gli Orti al Centro (area ex Michelin) e Hortus Conclusus (ex Ingest).
Gli iscritti avranno la possibilità di partecipare, da aprile a luglio, ad appuntamenti informativi, momenti di giardinaggio collettivo, workshop gratuiti su temi legati all'ecologia e alla sostenibilità ed eventi conviviali in cui scambiare esperienze e fare team-building; ad ognuno sarà garantito un cassone di un metro per un metro da coltivare singolarmente o in condivisione, l'attrezzatura base per la coltivazione, la libertà di accesso al proprio spazio per tutta la durata del progetto e la possibilità di raccogliere e consumare i propri prodotti.
Cos'è richiesto? La partecipazione a tutti gli incontri proposti, l'iscrizione all'associazione Innesto (quota di tesseramento 10€) e alcune attività specifiche a seconda dell'area di destinazione: per Gli Orti al Centro la cura degli spazi comuni, per Hortus Conclusus la manutenzione dell'area verde centrale e l'impegno ad aprire il proprio spazio per almeno tre ore al mese.
Le adesioni preliminari vanno inviate, entro giovedì 19 aprile, all'indirizzo e-mail innesto.torino@gmail.com e devono contenere le seguenti informazioni: nome, cognome, data di nascita, numero di telefono, indirizzo e-mail e l'eventuale preferenza tra Orti al Centro e Hortus Conclusus. Le schede di iscrizione ufficiali verranno successivamente inviate da Innesto.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/246143699292498/