Attualità - 18 aprile 2018, 14:08

La Fondazione 1563 premia i migliori studiosi del Barocco

Fino al 22 Luglio 2018 è possibile candidarsi per le borse di studio della Compagnia di San Paolo: saranno premiate le 5 migliori ricerche sul tema Paesaggio e Natura in epoca barocca con 23.000 Euro ciascuna

La Fondazione 1563 premia i migliori studiosi del Barocco

Fino al 22 Luglio 2018 è possibile candidarsi per le borse di studio della Compagnia di San Paolo, da quest'anno intitolate alla memoria della Presidente Rosaria Cigliano Borse di studio della Fondazione 1563, recentemente scomparsa. Le 5 migliori ricerche sul tema Paesaggio e Natura in epoca barocca saranno finanziate con 23.000 Euro ciascuna.

Il progetto dovrà essere circoscritto al periodo tra 1680 e il 1750 e potrà applicato a vari ambiti disciplinari: dall'arte all'architettura, dalla musica alla letteratura fino a filosofia, politica e storia.
Il sostegno della Fondazione 1563 prevede anche, per ognuno dei 5 borsisti, l'affiancamento di un tutor e la copertura delle spese per viaggi di studio fino a 1.500 Euro.

Dal 2012 sono stati oltre 200 i giovani studiosi dall'Italia ma anche da Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti che si sono candidati all'assegnazione di una borsa di studio della Fondazione 1563.
I percorsi di ricerca già finanziati sono 29, con una spesa complessiva dal 2013 di oltre 900.000 Euro. L’impegno della Fondazione 1563 va oltre l’investimento economico e coinvolge decine di istituti culturali, dipartimenti universitari, biblioteche e archivi in tutta Italia e nel resto d’Europa. I borsisti, infatti, lavorano per oltre un anno partecipando a seminari e incontri tra studiosi.

Sono pubblicate sul sito 13 pubblicazioni digitali monografiche relative ai bandi 2013 e 2014 e 2015 e sono in uscita due volumi cartacei. Il primo di questi è il Quaderno delle borse su Cultura, Arte e Società al tempo di Juvarra, a cura di Giuseppe Dardanello (Olschki editore, Firenze, saggi di Dardanello, Badolato, Caterino, Laurenti, Lurgo e Martinetti) e sarà presentato al Salone del Libro, sala Avorio, il 14 maggio, 11,30 da Gianni Romano, Mercedes Viale Ferrero e Marco Dotti.

Le borse di alti studi rientrano nel Programma di studi sull'Età e la Cultura del Barocco che è cuore dell’attività della Fondazione 1563 insieme alle gestione e valorizzazione dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo.

Fondazione 1563Piazza Gian Lorenzo Bernini, 5 10138 Torino Tel. 011-4401401 info@fondazione1563.it  www.fondazione1563.it Social:  5 borse di studio sul #Barocco della @Fondazione 1563 per sostenere i giovani ricercatori. Tema: #paesaggio e #natura tra 1680 e il 1750

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU