Eventi - 18 aprile 2018, 15:17

Debutta lo spettacolo “Torino 1968 – 1978. Quello che l'acqua nasconde”

Di Tangram Teatro in collaborazione con il Polo del '900: dal 22 maggio al 3 giugno al Teatro Stabile

Debutta lo spettacolo “Torino 1968 – 1978. Quello che l'acqua nasconde”

Il teatro come memoria e testimonianza emotiva del passato recente. E' con queste premesse che avviene l’incontro tra la regista Ivana Ferri e lo scrittore Alessandro Perissinotto. n occasione della duplice ricorrenza dei 50 anni dal 1968 e dei 40 dalla promulgazione della Legge Basaglia, Ivana Ferri mette in scena una storia che ripercorre una manciata di anni che hanno cambiato radicalmente il mondo.

Lo spettacolo “Torino 1968 – 1978. Quello che l'acqua nasconde”, in prima nazionale dal 22 maggio al 3 giugno all'interno della stagione 17/18 del Teatro Stabile di Torino, nasce con la volontà di raccontare la Torino che fu, in quel contradditorio decennio, laboratorio sociale, politico ed esistenziale di una generazione.

Mentre sta montando la grande onda che travolgerà le Università, il mondo del lavoro, i costumi, a Torino accade qualcosa che solo apparentemente è marginale rispetto alla Grande Storia. In particolar modo due episodi fanno eco alle fitte maglie del racconto: lo scandalo di Villa Azzurra, il manicomio dei bambini di Grugliasco e la tragedia del dicembre 1977 dell’ “Angelo Azzurro”.

Cosa ricorda la Torino di oggi? Come viene narrato quel decennio alle nuove generazioni? Queste domande hanno accompagnato lo spettacolo durante tutte le fasi di creazione e hanno condotto Tangram Teatro a raccogliere alcune testimonianze dirette su anni ancora appartenenti a quella zona d'ombra che spesso si colloca tra la Storia e la Cronaca.

Il teatro oltre il teatro, il teatro come occasione per interrogarsi, domandare, “aprire gli archivi”. I contributi raccolti, per i quali ringraziamo lo storico Gianni Oliva, il magistrato Giancarlo Caselli, l'ex sindaco di Torino Diego Novelli, introducono e contestualizzano lo spettacolo “Torino 1968 – 1978. Quello che l'acqua nasconde” e saranno liberamente consultabili sul sito di Tangram Teatro a disposizione delle scuole e di chiunque ne volesse fruire.

L' incontro “TORINO 1968 – 1978 ... C’era un bar, si chiamava Angelo Azzurro e c’era una villa, si chiamava Villa Azzurra” è una premessa storica: il teatro come memoria e testimonanza emotiva apre il sipario sulla Storia, su ciò che i linguaggi della scena affrontano e rielaborano per restituire alla collettività il suo passato.

h. 19.00

Polo del '900
Via Del Carmine 14 angolo Corso Valdocco - Torino

Ingresso libero

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU