Si conclude con “La Ragazza della Nebbia” il ciclo delle proiezioni accessibili realizzate da Torino + Cultura Accessibile e Cinemanchio.
Tra gli altri, dopo il successo della bio pic di Andrea Bocelli “La Musica del Silenzio” , del film dei Fratelli Taviani “Una questione privata” (Festa del Cinema di Roma) e il film di Francesca Comencini “Amori che non sanno stare al mondo” (TFF 2017), il film di Donato Carrisi, grazie alla collaborazione di Colorado Film e di Medus Film, è stato utilizzato per il tirocinio della terza edizione del corso “Accessibilità al prodotto audiovisivo” terminato ai primi di marzo.
La resa accessibile tramite sottotitolazione e audiodescrizione è stata realizzata dagli studenti del corso curato da Maria Valero Gisbert (Università di Parma). Le proiezioni accessibili sono lo strumento principe per sensibilizzare gli spettatori disabili e non, la filiera della produzione cinematografica (produttori, distributori esercenti) e in generale chi sostiene il cinema, per la necessità della messa a norma della resa accessibile del prodotto audiovisivo.
Grazie all’apporto di CINEMANCHIO e delle associazioni di riferimento, sono stati raggiunti alcuni risultati tra i quali l’inserimento dell’emendamento nella nuova Legge sul Cinema che riguarda i bandi che regolano l’assegnazione dei contributi, ed altri importanti obiettivi che non mancheremo di comunicare al momento della formalizzazione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
E’ consigliata la prenotazione via mail daniela.trunfio@fastwebnet.it
L’audiodescrizione è scaricabile prima dell’entrata in sala da Moviereading.com
in collaborazione con: Museo Nazionale del Cinema, Sub-Ti, Università degli Studi di Torino TuttoEuropa Agenzia Formativa con il contributo di: Compagnia di San Paolo e SIAE