Altri sport - 21 aprile 2018, 10:00

L’Itinera Cus Femminile di rugby all'Albonico contro il Cogoleto & Province dell'Ovest

Reduce dal doppio ko con Villorba e Monza 1949

Monica Bruno, all'andata, contro il Monza

Monica Bruno, all'andata, contro il Monza

La compagine femminile di serie A, guidata da Wady Garbet e Davide Notario, era reduce dalla battuta d'arresto interna per 33-0 a opera del Villorba e sperava sul campo del Monza 1949, superato all'andata per 12-0, di trovare il riscatto. Ha invece rimediato un ko ancora più pesante, per 46-3.

Tutto ciò che mi aspettavo - racconta Garbet - non si è verificato. Eravamo imballati mentalmente. Le avversarie non ci sono state nettamente superiori in nessun reparto, ma ci sono stati veramente troppi errori da parte nostra. Possiamo proprio dire che nello sbagliare siamo stati una squadra, nel senso che ognuno ha fatto il suo, compreso naturalmente noi dello staff. Non dimentichiamo che quando perdiamo perdiamo tutti e quando vinciamo vincono le ragazze. Anche la sconfitta contro il Villorba aveva avuto la stessa matrice ed eravamo mancati nel dettaglio conclusivo e nella lettura complessiva Personalmente sto facendo un esame di coscienza, per capire in cosa abbia sbagliato. Cercheremo nelle ultime tre partite di migliorare”.

Anche la lunga pausa di due mesi ha contribuito a interrompere un percorso virtuoso che le cussine stavano portando avanti con grande convinzione.

In effetti - osserva - prima della sosta eravamo in splendida forma sia mentale sia fisica e l'esserci dovuti fermare ci ha nuociuto. A Monza, però, può averci condizionato magari la sicurezza di ripetere il successo dell'andata o magari la tensione di alcune ragazze, che in passato hanno giocato là. Le nostre incertezze non devono però sminuire la vittoria delle brianzole, che, a differenza di noi, sono state brave. Sono la quarta forza del campionato e lo hanno confermato. Siamo diventati sesti, perché ci ha superato la Benetton, ma la classifica non è un problema, mi preoccupa piuttosto lo stato d'animo delle mie atlete. Faremo le valutazioni alla fine, non tanto sulla graduatoria quanto sulla nostra crescita”.

Domenica alle 15,30 le biancoblù riceveranno al centro sportivo Angelo Albonico il Cogoleto & Province dell'Ovest fanalino di coda e l'obiettivo sarà tornare alla vittoria.

Alla stessa ora nella fase Passaggio di serie C1 i Bulls di Dragos Bavinschi e Francesco Narcisi, dopo il bel 22-15 sul Rivoli, saranno impegnati in trasferta contro lo Union Riviera.

L'Under 18 territoriale di Luis Otaño, Sergiu Ursache e Manuel Musso concluderà la seconda fase di campionato alle 12,30 in casa del Savona, essendo peraltro già sicura dell'ammissione al tabellone per salire in Elite. L'Under 16 Elite di Nicolas Epifani, Roberto Modonutto e George Reeves sabato e domenica parteciperà a Rovigo al 44° Memorial Aldo Milani, che si svolgerà sui campi 1, 2 e 3 dello Stadio Battaglini.

Parteciperanno 25 team, suddivisi in sette gironi da tre e uno da quattro (H), che si affronteranno dalle 13,30 alle 18,45 di sabato. Domenica alle 9 scatterà la seconda fase in quattro raggruppamenti. Il primo comprenderà le otto prime dei gironi del sabato e assegnerà i primi otto posti. Il secondo includerà le otto seconde classificate per le posizioni dalla nona alla sedicesima. Il terzo sarà formato dalle quattro migliori terze classificate dei gironi della prima giornata e definirà i piazzamenti dal 17° al 20°.

Il quarto sarà composto dalle quattro peggiori terze classificate e dalla quarta del girone H, per i piazzamenti dal 21° al 25°. I torelli saranno nel girone D e sabato affronteranno alle 14,40 sul campo 1 il CUS Genova e alle 15,50 sul campo 2 il Rugby Mare e Terra, sulla distanza dei due tempi da 15' ciascuno, con un intervallo di 5'.

R.T.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU