Eventi - 26 aprile 2018, 16:22

Il 3 maggio la presentazione del libro "Questione cannabis – Le ragioni della legalizzazione"

Scritto da Luigi Manconi e Antonella Soldo, Edizioni Gruppo Abele

Il 3 maggio la presentazione del libro  "Questione cannabis – Le ragioni della legalizzazione"

 

In occasione dell'uscita del libro "Questione cannabis – Le ragioni della legalizzazione", a cura di Leopoldo Grosso, Edizioni Gruppo Abele, giovedì 3 maggio, alle ore 17.30, presso Fondazione Lelio e Lisli Basso, in via della Dogana Vecchia 5 a Roma, gli autori Luigi Manconi (A Buon Diritto) e Antonella Soldo (Radicali Italiani) Grazia Zuffa (Fuoriluogo) Marco Rossi (Università di Roma La Sapienza), presentano il volume e ne discutono con Riccardo Magi (+Europa), Lello Ciampolillo (Movimento 5 Stelle). Coordina la giornalista Fabrizia Bagozzi

 

Prendendo spunto dalla presentazione del libro Questione cannabis. Le ragioni della legalizzazione, alcuni degli autori del libro daranno avvio a un dialogo con i rappresentanti delle istituzioni per discutere, concretamente e in maniera chiara, la situazione del consumo di cannabis in Italia e le prospettive di legalizzazione del suo uso. Per rispondere alla domanda: è utile legalizzare la cannabis in Italia?

Il Libro – Questione cannabis (Edizioni Gruppo Abele, 2018), a cura di Leopoldo Grosso, con prefazione di Roberto Saviano e i contributi di Salvatore Giancane, Luigi Manconi, Antonella Soldo, Marco Rossi e Grazia Zuffa, espone in sintesi le ricadute sociali, mediche ed economiche che la legalizzazione della cannabis avrebbe in Italia. Come dare alla cannabis una disciplina legale? Quali sono gli effetti della legalizzazione della cannabis sull’entità del consumo e sulla salute dei consumatori? Quali sono i risultati delle esperienze di legalizzazione in corso nel mondo?

A queste domande e a molte altre risponde questo libro, frutto della collaborazione fra alcuni dei più riconosciuti esperti del settore delle droghe in Italia.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU