La circolazione ferroviaria fra Fossano e Mondovì, sulla linea Torino–San Giuseppe di Cairo, è stata sospesa da ieri, venerdì 27 aprile, a seguito del deragliamento del treno regionale veloce 10130 partito ieri mattina da Savona. Il convoglio ha impattato con una gru di una ditta privata esterna al suolo ferroviario.
L’incidente ha coinvolto un centinaio di passeggeri, 9 i feriti lievi, politrauma per la macchinista del treno che ha evitato quello che poteva essere una vera catastrofe. Ancora sotto choc molti passeggeri.
Visto l’ingente danno alla linea ferroviaria è stata richiesta l’attivazione di servizio sostitutivo con autobus sul tratto interessato. Già da questa mattina il servizio sta manifestando, come era plausibile, i primi disagi. Molte persone a terra in attesa di percorrere la tratta Fossano-Mondovì.
Un lettore ci segnala come al momento sono due i pullman che per tutta la mattinata stanno effettuando avanti e indietro il percorso coinvolto dal deragliamento.
Sulla questione è intervenuto l'assessore regionale ai Trasporti Francesco Balocco, ieri sul posto dopo l'incidente per un soppralluogo valutativo: "Ho sollecitato ad aumentare significativamente il numero di mezzi a disposizione (già ieri avevo segnalato la possibile criticità, ndr), cercando di reperirli ovunque siano disponibili. Alla stazione di Fossano centinaia di persone accalcate alla ricerca di un posto sul bus. La matematica dice che se un treno carica 600 persone queste non possono stare su 4 bus da 60 posti".
Per gli spostamenti fra Piemonte e Liguria Trenitalia consiglia, ai viaggiatori in partenza da Torino, di percorrere l’itinerario ferroviario via Genova dove è possibile proseguire con i collegamenti in direzione Savona e Ventimiglia", spiega invece la nota diffusa da Trenitalia. "I viaggiatori in possesso del biglietto “via Fossano” potranno percorrere “via Genova” senza sovrapprezzo con lo stesso titolo di viaggio".
"Per tutta la giornata sulla linea Torino-Savona, nella tratta Mondovì-Fossano, sarà operativo il servizio bus sostitutivo con i mezzi che le aziende di servizio su gomma, contattate da Trenitalia, avevano a disposizione. Il personale di assistenza di Trenitalia è operativo nelle stazioni di Mondovì, Fossano e Torino per fornire informazioni ai viaggiatori. Maggiori informazioni sul sito www.trenitalia.com o contattando il call center 800 892021".
In merito alle polemiche successive alle lunghe code che si sono registrate questa mattina, Trenitalia precisa che " già ieri nelle ore immediatamente successive allo svio avvenuto a Trinità Benevagenna, ha contattato trenta aziende di trasporto su gomma piccole, medie e di grandi dimensioni, sia pubbliche che private, sia in Piemonte che in Liguria, per poter utilizzare il maggior numero di autobus disponibili per i servizi sostitutivi nel tratto interrotto tra Mondovì e Fossano".
"A causa del periodo di vacanza, per i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, le ditte hanno dato disponibili complessivamente solo i quattro pullman che stanno attualmente svolgendo il servizio spola tra Mondovì e Fossano. Tutti gli altri autobus erano infatti già utilizzati per altri servizi. Consapevole che i mezzi non sarebbero stati sufficienti per il numero di viaggiatori previsto sulla linea Torino–Savona, già nella giornata di ieri Trenitalia ha consigliato per i viaggi in treno di utilizzare l’itinerario alternativo 'via Genova senza sovrapprezzo. Informazione comunicata ai media e diffusa anche nelle stazioni già dalla giornata di ieri".
"Vista la situazione l'unica alternativa era sospendere tutti i servizi ferroviari programmati. Decisione che Trenitalia non ha adottato con senso di responsabilità perché avrebbe solo creato maggiori disagi a quanti avevano già programmato il viaggio, in particolare per i passeggeri che utilizzano il treno nelle tratte intermedie della relazione Torino–Savona. Tutte le località sono presidiate con assistenza ai clienti dedicata".







