Economia e lavoro - 02 maggio 2018, 16:36

Il Museo Egizio di Torino è una "miniera d'oro" , genera un impatto economico di 187 milioni di euro l'anno

Questo il dato più importante emerso dalla ricerca condotta dal Centro Studi Santagata

Il Museo Egizio di Torino è una "miniera d'oro" , genera un impatto economico di 187 milioni di euro l'anno

Con più di 850 mila di visitatori il museo Egizio genera, sul territorio torinese, un impatto economico di 187 milioni di euro l'anno. La spesa diretta dei turisti, escursionisti e gruppi scolastici è di 88,5 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 20 milioni di impatto indiretto, 18 indiretto e 61 milioni di indotto.

Numeri emersi dalla ricerca del Centro Studi Santagata, elaborata tra il settembre 2016 e il giugno 2017 su un campionario di oltre 3.100 intervistati. Di questi l'84% non abita in provincia di Torino: il 72% sceglie di soggiornare nel capoluogo piemontese almeno una notte, mentre il 12% sono escursionisti (visitano l'area in giornata). 

La spesa media giornaliera del turista è circa di 81 euro, 32 euro per gli escursionisti e 89 euro per chi si ferma più giorni. La ricerca ha evidenziato, poi, che la maggior parte del pubblico è femminile (55,3%), contro il 44,7%,maschile.

Tra i frequentatori prevalgono i laureati (46,8%), il 30% sono impiegati, il 13,9% studenti e il 12,7% pensionati. Le scolaresche provengono prevalentemente da Piemonte o Lombardia.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU