Economia e lavoro - 09 maggio 2018, 15:25

Ivrea, quattro forze per spingere nella stessa direzione: quella della ripresa

ESC, LA.ME, Mecs e Robson hanno dato vita alla rete d'impresa HUB22 Mechatronicstra, per recitare un ruolo da protagoniste nell'industria 4.0

Ivrea, quattro forze per spingere nella stessa direzione: quella della ripresa

ESC Engineering Services & Consulting srl, LA.ME snc, Mecs sns e Robson srl. Ecco le quattro aziende del territorio di Ivrea che da qualche settimana a questa parte hanno deciso di unire le proprie strade per affrontare al meglio le sfide del dopo-crisi. In particolare, è nel mese di febbraio che viene ufficilamente costituita la rete d'impresa HUB22 Mechatronicstra, dove si ritrovano le quattro aziende, sinergiche in ambito meccatronico. Tre di loro, addirittura, condividono la sede HUB22, un polo di innovazione che l'azienda MECS sta sviluppando per condividere ambiziosi progetti anche con altre aziende ospiti, in un affiatato lavoro di squadra.
L'esigenza di fare rete è nata per soddisfare aziende clienti alla ricerca di soluzioni tecnologiche e innovative complete. La rete è aperta a sfide sempre nuove, collaborazioni internazionali e a nuove aziende che possano arricchire l’offerta della sua mission.

E oggi, dopo una prima partecipazione all'evento di A&T ospitato all'Oval il mese scorso, presso la sede di Confindustria Canavese si è celebrata la presentazione ufficiale di questa nuova "squadra". Un team che mette a fattore comune esperienze pluridecennali per posizionarsi sul mercato con servizi e prodotti tecnologici innovativi: la Rete infatti è in grado di progettare e sviluppare software e soluzioni smart, realizzare prototipazioni CNC o tramite additive manufacturing, produrre particolari, assemblati e manufatti meccanici di piccole e medie dimensioni, come anche apparecchiature elettroniche e macchine industriali, e infine offre consulenze tecniche e formazione.

Gli ambiti di applicazione di tali prodotti e servizi sono i reparti produttivi, gli impianti tecnologici, il controllo della qualità, il controllo di gestione e l'Industria 4.0.
Proprio alla fiera A&T di Torino, è stato presentato GRIMMY Technology, una soluzione innovativa per l’Industria 4.0, che consente di connettere macchinari di ieri e di oggi, trasferendo i dati in rete. La tecnologia è un composto di software in Cloud e da nodi hardware intelligenti per connettere le macchine e gli impianti di produzione a sistemi gestionali evoluti quali MES e ERP, o qualunque altra soluzione gestionale di terze parti.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU