Tre appuntamenti in tre giorni, dall’11 al 13 maggio, mettono in dialogo il mondo gastronomico e quello culturale attraverso le testimonianze di grandi chef, nutrizionisti, scienziati e giornalisti. È il programma del Bocuse d’Or Europe OFF 2018 al 31° Salone Internazionale del Libro di Torino, concentrato nell’Arena Piemonte.
Il Bocuse d’Or OFF, ovvero la stagione di eventi culturali rivolti al grande pubblico fino al 16 giugno, a Torino e in Piemonte, collegata al prestigioso concorso di alta cucina Bocuse d’Or Europe, mette l’accento sulla qualità culturale dell’alta cucina, della gastronomia e della buona alimentazione.
Si inizia l’11 maggio alle 18,00 con il talk “Piemonte tra le stelle”: tre grandi chef, Matteo Baronetto, chef Ristorante Del Cambio (Torino), Mariangela Susigan, chef Ristorante Gardenia (Caluso, To) e Gian Piero Vivalda, chef Antica Corona Reale (Cervere, Cn), si confrontano sull’alta cucina come opera di talento e di ingegno, a cui il Piemonte contribuisce con la propria ricchezza fatta di materie prime straordinarie. Conducono Clara e Gigi Padovani. Al termine dell’incontro la degustazione è curata dall’Accademia Bocuse d’Or Italia.
Si prosegue il giorno succesivo, 12 maggio, alle ore 14,00 “La felicità ha il sapore della salute” è il titolo dell’incontro, organizzato da Bocuse d’Or Europe OFF 2018 e Slow Food Editore, con Vittorio Fusari, chef stellato, e Luigi Fontana, medico e scienziato esperto di nutrizione e longevità, che accompagnano il pubblico in un viaggio che tra salute e gusto. Partendo dal saggio scritto a quattro mani, “Il gusto della salute” (Slow Food Editore), Fusari e Fontana indagano il tema del rapporto tra salute e cibo, quale conseguenza del tempo in cui viviamo, frutto di una consapevolezza attuale. Ma come non rinunciare ai piaceri della tavola?
A conclusione della tre giorni, il 13 maggio alle 14,00 la giornalista Alessandra Comazzi conduce l’incontro “L’apericena non esiste. Magri e in salute tra aperitivi e cene fuori casa”: Federico Francesco Ferrero, MasterChef d’Italia, medico e nutrizionista, sviscera l’alibi di qualsiasi dieta, apparentemente incompatibile con la vita sociale, che si svolge sempre fuori casa, a partire dal libro suo ultimo libro (Cairo Editore) e ne discute con la psicanalista Alessandra Ramassotto, fornendo preziosi consigli per mantenersi in forma. Segue degustazione a cura dell’Accademia Bocuse d'Or Italia.
Bocuse d’Or Europe OFF 2018 è la stagione di eventi culturali rivolti al grande pubblico, dal 21 marzo al 16 giugno, a Torino e in tutto il Piemonte, per festeggiare il prestigioso concorso di alta cucina Bocuse d’Or Europe, per la prima volta in Italia, a Torino l’11 e 12 giugno. La settimana clou, in corrispondenza della finale europea, dall’8 al 16 giugno, concentra un ampio numero di eventi tutti orientati a celebrare la cultura del cibo.
Nato dall’idea che la cucina è cultura, è espressione di contemporaneità e delle identità di un territorio, in continuo dialogo con altre arti e discipline con cui condivide una visione di futuro, Bocuse d’Or Europe OFF 2018 vede la partecipazione di musei e istituti culturali, protagonisti del mondo dell'enogastronomia, partner pubblici e privati. Mostre, talk, incontri, spettacoli, laboratori, attività per famiglie e feste nei luoghi più belli e significativi del territorio per omaggiare la tradizione enogastronomica italiana e internazionale. Programma su www.bocusedoreuropeoff2018.it
Voluto da Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di commercio di Torino e realizzato grazie alle istituzioni culturali del territorio e a partner pubblici e privati, il Bocuse OFF è organizzato della Fondazione Circolo dei lettori con l’Accademia Bocuse d’Or Italia. Main partner Il Palato Italiano.