Oggi, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, sono stati proclamati i nomi dei 3 vincitori del contest letterario Iren “L’energia delle parole”.
I tre vincitori assoluti, che hanno ricevuto un riconoscimento di merito dal Presidente di Giuria, Giuseppe Culicchia, sono stati nell’ordine: Camilla Galli di Bologna che si è aggiudicata il primo premio, seguita da Riccardo Negri di Viadana (MN) e Valeria Pomba di Torino.
Una straordinaria partecipazione per la prima edizione del contest, con circa 250 racconti inediti ricevuti e provenienti da tutta Italia: le aree di riferimento in cui opera il Gruppo Iren (nord ovest Italia) hanno registrato una maggiore partecipazione, ma grande adesione è stata rilevata anche dalle altre regioni d’Italia.
Durante l’evento sono stati inoltre presentati i nomi dei 17 autori che oltre ai tre vincitori, si sono distinti per bravura e creatività, aggiudicandosi la pubblicazione del proprio racconto all’interno di una raccolta di narrativa inedita che verrà successivamente realizzata sia in versione cartacea che in e-book.
I nomi: Leopoldo Barbieri Manodori di Reggio Emilia, Sara Favotti di Torino, Loris Vercelli di Torino, Sergio Rustichelli di Moncalieri (TO), Simona Coda di Mongrando (BI), Elena Marengo di Genova, Gino Dondi di Ozzano Taro (PR), Erika Mana di Pecetto Torinese (TO), Nicola Pasqualini di Genova, Stefania Casazza di Genova, Sara Galeotti di Roma, Alberto Tortello di Giaveno (TO), Micol Pistorello di Mezzani (PR), Elena Canepa di Genova, Elisabetta Acquasanta di Novi Ligure (AL), Luca Pannoli di Torino e Paolo Paoletti di Le Grazie (SP).
Sono stati, inoltre, conferiti 2 Premi Speciali della Giuria rispettivamente al Centro di attività diurno Casa di Zenzero (Stranaidea Onlus) di Torino e a Giuseppe Donna, allievo della 4° B dell’Istituto Avogadro di Torino, meritevoli entrambi per sensibilità e delicatezza nella descrizione narrativa.
Il concorso, destinato a tutti i cittadini italiani maggiorenni ha riservato anche delle curiosità: il partecipante più giovane, escluso dalla valutazione finale in quanto minorenne, ha solo 15 anni, mentre il più longevo compirà fra pochi giorni 81 anni.
La città più a nord da cui è stato inviato un racconto è Ville d’Anaunia, in provincia di Trento, mentre la città più a sud è risultata Parghelia, in provincia di Vibo Valentia.
“L’energia delle parole - afferma Roberto Veronesi Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Iren - è stata un’iniziativa che ha superato le nostre aspettative in termini di interesse e partecipazione. Il Gruppo Iren ha confermato con questo progetto la propria vocazione, ormai consolidata, al sostegno alla cultura, in ogni sua forma, e alla possibilità di valorizzare talenti. Stiamo inoltre già progettando una seconda edizione del concorso che, facendo tesoro di questa prima esperienza, lo renda ancora più attrattivo agli occhi di tutti coloro che amano scrivere ed esprimere con le parole le proprie emozioni”.