Eventi - 12 maggio 2018, 14:05

#SalTo18: “Il libro della vagina", il testo sulle meraviglie e i misteri del sesso femminile”

A introdurre il volume, in cui si incontrano cultura popolare e metodo scientifico, le due autrici norvegesi Nina Brochmann ed Ellen Stokken Dahl

#SalTo18: “Il libro della vagina", il testo sulle meraviglie e i misteri del sesso femminile”

“Il maschio medio meridionale è uguale al maschio medio norvegese e la verginità non è come credevo”: ha esordito così il moderatore Antonio Pascale in occasione della presentazione de Il libro della vagina. Meraviglie e misteri del sesso femminile, di cui hanno discusso ieri, in Sala Azzurra, nel corso della seconda giornata del Salone Internazionale del Libro, le due autrici norvegesi Nina Brochmann ed Ellen Stokken Dahl.

Questo libro è fondamentale e deve essere fatto leggere a tutti i giovani – ha continuato Pascale –, sia maschi sia femmine, perché sono esposte argomentazioni che aiutano a sviluppare i rapporti tra i sessi in maniera seria”. Un libro in cui si incontrano cultura popolare e metodo scientifico, “una sorta di Bibbia alla conclusione della quale si rimane sconcertati, ma anche molto contenti, perché arricchiti di nuovi saperi: leggerlo è, dunque, un’esperienza formativa”.

Il volume, infatti, nasce dall’esigenza di offrire un’esplorazione divertente e istruttiva a proposito del sesso femminile, dal momento che “le donne nutrono ancora molteplici dubbi e molta vergogna circa la propria sessualità”, hanno spiegato le autrici. Per questo motivo, le due scienziate hanno passato in rassegna tutto ciò che riguarda tale universo: dall’anatomia alle mestruazioni, dall’orgasmo alla contraccezione, alla prevenzione delle malattie, sfatandone importanti tabù e false verità tuttora dilaganti.

 Il libro della vagina, dunque, “invita le donne ad ascoltare se stesse, a trascurare gli stimoli derivanti da una società confondente, che le condanna a una condizione di costante subalternità e a modelli sociali che causano stress eccessivo, il nemico più grande del desiderio”.

Desiderio che, secondo le autrici, avrebbe iniziato a manifestarsi soprattutto in seguito a ingenti fenomeni culturali, quali alfabetizzazione ed emancipazione, sebbene, ancora oggi, alle donne non sia concesso “provare, circa il sesso, le stesse emozioni avvertite dagli uomini: il piacere femminile continua a essere considerato alla stregua di qualcosa di sporco”.

Il libro si pone, allora, l’obiettivo di offrire una guida amichevole, scientificamente aggiornata e indispensabile per aiutare le donne a compiere scelte consapevoli riguardo alla propria salute e libertà sessuale. Libertà che deve essere favorita anche dagli uomini, attraverso una “considerazione seria della donna e dei suoi più intimi desideri”.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU