Attualità - 13 maggio 2018, 17:23

Strisce blu e pedonalizzazioni in Borgo Campidoglio, l'opinione di residenti e consiglieri

La Circoscrizione ha presentato il progetto del Comune che prevede l'installazione di parcheggi a pagamento e parcometri nel quadrilatero tra i corsi Francia, Lecce, Regina Margherita e Tassoni

Strisce blu e pedonalizzazioni in Borgo Campidoglio, l'opinione di residenti e consiglieri

Quello della viabilità, per chi abita nel quartiere Campidoglio, è un problema molto familiare. Per cercare di dare risposte concrete, l'amministrazione comunale sta pensando di allargare la zona blu al quadrilatero compreso tra i corsi Francia, Lecce, Regina Margherita e Tassoni.

Un provvedimento legato a stretto filo alla pedonalizzazione del Borgo Vecchio. Alcune sere fa, al Centro Valorizzazione Territoriale di via Giacomo Medici, il Presidente della Circoscrizione 4 Claudio Cerrato ha incontrato i residenti per illustrare il progetto e avere un feedback. Se approvato, il progetto prevederà il tracciamento delle strisce blu e l'installazione dei parcometri entro il prossimo ottobre, per poi renderli operativi ad inizio inverno o nella primavera successiva; le tariffe annuali saranno stabilite in base all'ISEE.

“L'obiettivo dell'assessorato – ha spiegato lo stesso Cerrato - è quello di alleggerire l'intasamento dei posti auto del quartiere e, contemporaneamente, rendere più fruibile e sicuro il transito all'interno del Borgo Vecchio”. Essendo la prima zona “bianca” a ridosso del centro, infatti, sono molte le persone che parcheggiano l'auto qui per poi spostarsi con i mezzi pubblici o il car/bike sharing.

Come prevedibile, il pubblico presente si è suddiviso in due schieramenti e gli animi si sono, a tratti, scaldati: i favorevoli hanno visto la proposta come un occasione per riqualificare il quartiere e avere dei posti auto in più a disposizione; i contrari hanno sottolineano, invece, i disagi che un provvedimento come questo potrebbe creare ai cittadini: il pagamento obbligatorio dell'abbonamento annuale che andrebbe a pesare ulteriormente sulla situazione economica delle famiglie, lo spostamento dello stesso problema in zone limitrofe come Parella e la ricaduta negativa sulle attività commerciali.

Tra gli altri, c'è chi ha evidenziato i problemi che dovrebbero avere la precedenza (le buche, la potatura degli alberi, la sicurezza personale...) e chi ha avanzato alcune proposte, come l'inserimento di strisce gialle riservate ai residenti o un'ottica più ampia che includa anche il potenziamento dei mezzi pubblici e un maggior controllo sulle infrazioni. 

Anche i consiglieri di circoscrizione presenti all'incontro si sono schierati apertamente: Leone (Movimento 5 Stelle) e Pontrandolfo (PD) sono sostanzialmente favorevoli. Il primo crede che la soluzione proposta “soddisferebbe il bisogno di parcheggiare e incentiverebbe il trasporto pubblico e l'utilizzo di mezzi alternativi come la bicicletta”, il secondo ha auspicato un “impatto positivo che si vedrà tra qualche anno”.

Drastico il capo-gruppo della Lega Nord Morando: “È una porcheria fatta esclusivamente per incassare più soldi, sarebbe ora che questa amministrazione si assumesse le proprie responsabilità anziché nascondersi dietro all'inquinamento. In più, la contrarietà di residenti e commercianti è testimoniata dalla raccolta di più di mille firme”; più cauto Ciabattoni (Torino in Comune): “Pur non essendo contrario, penso che andrebbe fatto un discorso condiviso, possibilmente accompagnato da modifiche strutturali importanti declinate sotto un aspetto più generale di vivibilità del quartiere”.

A trarre le conclusioni, al termine dell'incontro, è toccato ancora una volta a Cerrato: “Il tema è molto dibattuto e le preoccupazioni sono comprensibili, soprattutto quando si chiede un esborso economico a fronte di un riscontro non immediato. Quello che è certo è che Campidoglio ha l'esigenza di riqualificarsi: pur restando dubbiosi sulle strisce blu, siamo convinti che la pedonalizzazione sia necessaria per la messa in sicurezza delle nostre strade”. Pedonalizzazione che consentirebbe alla Circoscrizione di accedere a fondi europei per la realizzazione di progetti per il territorio.

Il progetto completo è consultabile all'indirizzo: http://www.comune.torino.it/circ4/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3593

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU