Eventi - 13 maggio 2018, 17:19

#SalTo18, premiazione XVII edizione Premio InediTO Colline di Torino

Consegnati i riconoscimenti agli artisti che si sono contraddistinti nei diversi ambiti da parte dell'associazione Il Camaleonte

#SalTo18, premiazione XVII edizione Premio InediTO Colline di Torino

 "Credo sia molto interessante occuparsi di un premio come InediTO, perché finslmsi prende in considerazione qualcosa che ancora non si conosce: stanno succedendo molte cose, ma in Italia c'è un problema di interpretazione enorme". Così ha affermato il poeta Davide Rondoni, in occasione della premiazione della XVII edizione del Premio InediTO Colline di Torino, ospitata nello Spazio Piemonte nel corso della quarta giornata del Salone Internazionale del Libro e rivolta alla valorizzazione delle opere inedite di autori affermati. Tuttavia, "dire che il Salone sia uguale a se stesso mi pare un'affermazione forte, perché in questi anni ha subito cambiamenti ingenti, compresa la forte battaglia contro Milano", ha risposto l'assessora alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi. "Dobbiamo, invece, essere contenti di una manifestazione che continua ad andare bene, panorama delle realtà editoriali italiane", ha continuato. "E - ha aggiunto - il fatto che il premio InediTO sia ospitato nello Spazio Piemonte dimostra, quindi, l'estrema attenzione che la Regione riserva anche alle opere meno conosciute". Per la sezione poesia, ha vinto il primo premio Thomas Tsalapatis, e la partecipazione al Festival "Parole Spalancate", con la raccolta "Circostanze". Per la sezione romanzo, invece, ha ricevuto il premio, e ottenuto la partecipazione al Festival "I luoghi delle parole", con "L'altra metà della colpa" Anna Francesca Vallone. Per la sezione racconto, invece, hanno vinto Giuseppe Della Misericordia per "Uomini all'asta" e Luca Hopps con "Parole e patate", oltre alla pubblicazione sulla rivista "Carie letterarie". "Abbiamo cercato di premiare racconti forti, su temi attuali che non possiamo dimenticare", ha commentato uno dei giurati, Enrico Remmert. Per la sezione saggistica, ancora, ha ricevuto il primo premio, e la pubblicazione di un eBook, Piervittorio Formighetti di Torino, mentre Giampaolo Spinato ha vinto la sezione dedicata al teatro con "Amici e nemici". Premiata come miglior testo cinematografico, invece, l'opera di Alma Carrano, "Il francese". La sezione dedicata ai testi delle canzoni, poi, è stata vinta da Giulia Pratelli, per "Come stai", e Francesco Chini, per "Le teorie di Copernico". Infine, i premi speciali: Ines Obradovič ha ricevuto il premio Young InediTO, promosso da Aurora Penne, con il romanziere Alessandro Codogno. Borgate dal Vivo è stato vinto, invece, da Viviana Pasquero, Marco Amedeo, Ester Cravero, Matteo Gerbi e Samuele Mollo.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU