Si chiude oggi il 31° Salone Internazionale del Libro, un’edizione che ha mantenuto la tradizione dei grandi ospiti ma che è segnata dai problemi amministrativi e soprattutto economici. Oggi, alla conferenza stampa ufficiale, si attende una risposta per i fornitori che contano 2 milioni di euro di crediti nei confronti della Fondazione per il Libro.
Nel frattempo, l’ultima giornata prenderà il via con il Ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che sarà alle 10.30 in Sala Gialla per il libro “10 racconti contro il linguaggio ostile”, che raccoglie i contributi di altrettanti scrittori, i quali hanno interpretato i princìpi del “Manifesto della comunicazione non ostile”. Poco più tardi, alle 12.30, Andrew Sean Greer, Premio Pulitzer 2018, si racconterà all’Arena Bookstock.
Tra gli altri ospiti ci saranno Björn Larsson (ore 16, Sala Azzurra) e Cristina Comencini (ore 16, Spazio Duecento).
Ma l’ultima giornata del Salone del Libro ospiterà un discreto numero di premi. All’una e mezza, presso l’Arena Piemonte, si svolgerà la premiazione del XIII Concorso letterario Lingua madre, mentre alle 16, nella Sala Argento, il Premio Biella Letteratura e Industria annuncerà i finalisti della 17a edizione. Alle 16.30, all’Arena Bookstock, si terrà la cerimonia di premiazione del IX Premio Nazionale Nati per Leggere. Poi toccherà anche al Premio Goncourt, l’importante riconoscimento letterario francese ha una giuria italiana, che ha scelto di premiare Kaouther Adimi, autrice de “La libreria della Rue Charras”. A consegnare il premio sarà Éric-Emmanuel Schmitt. Alle 18, poi, la Sala Argento ospiterà la 15a edizione del Premio Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino.
Si prosegue con le letture, come quella delle 17, quando Tommaso Pincio leggerà Bram Stocker alla Sala Filadelfia, ma anche lungo il filo della memoria, con un evento dedicato al calciatore granata Gigi Meroni, alle 16.30 allo Spazio Eventi. Doppio appuntamento allo Spazio Rai: alle 10.30 si terrà una diretta de “La posta di Rai YoYo”, mentre alle 11.30 si terrà “Amico libro”, spettacolo di Lorenzo Branchetti. Da segnalare, poi, la presentazione della graphic novel “Mecha Guevara”, opera prima di Andrea Tridico, che si terrà alle 14.30 allo Spazio Autori, con il giornalista Hamilton Santià e Manfredi Toraldo della casa editrice ManFont.
Tra gli appuntamenti istituzionali si segnalano: la presentazione dei libri dei poliziotti scrittori, alla presenza del questore Francesco Messina, alle 10.30 al Caffè Letterario; poi “Il futuro delle biblioteche storiche di Torino”, alle 11 allo Stand della Città di Torino e della Città Metropolitana, dove, alle 14, si parlerà dei progetti di cooperazione internazionale del Comune con il vicesindaco Guido Montanari. Ci sarà anche “Ambasciator porta Consiglio”, alle 14.30 presso la Sala Gialla, durante il quale 500 ragazzi delle scuole superiori saranno insigniti del titolo di ambasciatori e ambasciatrici del Consiglio regionale del Piemonte, sul nuovo format di alternanza scuola-lavoro. L’evento è in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.





