Il Bocuse d'Or e la Coupe du Monde de la Patisserie arrivano per la prima volta in Italia e precisamente a Torino. Si partirà domenica 10 giugno all'Oval Lingotto con la competizione della pasticceria, per proseguire lunedì 11 e martedì 12 giugno con quella gastronomica.
Per il Bocuse d'Or 20 team nazionali europei, di altrettanti stati, si contenderanno la qualificazione per la finale mondiale in programma a Lione nel gennaio 2019. La giuria, composta da 20 grandi chef, sarà presieduta dal cuoco Tamas Széll, quarto alla finale mondiale 2017, dallo chef Carlo Cracco, insieme a Jérome Bocuse, Presidente del Bocuse d'Or e figlio del fondatore, ed Enrico Crippa, Presidente del Bocuse d'Or Europe 2018.
"Gli chef, "- ha spiegato l'assessore Antonella Parigi - "per la prima volta utilizzeranno prodotti tipici del Piemonte per i piatti, che saranno accompagnati sempre da vini del territorio." La gara durerà complessivamente 5 ore e 35 minuti e sarà articolata in due prove: nella prima gli chef avranno a disposizione il formaggio Castelmagno DOP e le uova, per la seconda il filetto di vitellone piemontese, il riso biellese e vercellese e le animelle di vitello.
A rappresentare l'Italia lo chef Martino Ruggieri che dall'aprile scorso ha intrapreso gli allenamenti ad Alba presso l'Accademia Bocuse d'Or Italia presieduta da Enrico Crippa e diretta da Luciano Tona. Un evento però, come ha evidenziato l'assessore al commercio Alberto Sacco, "non sarà chiuso all'Oval, ma diffuso per la città con il Bocuse d'Or Europe OFF 2018". In programma percorsi espositivi, talk, incontri, spettacoli, laboratori, attività per famiglie, feste, degustazioni e cene.
Questa XVI edizione ricorderà gli chef Paul Bocuse e Gualtiero Marchesi, entrambi scomparsi tra la fine del 2017 e gennaio 2018.