Eventi - 17 maggio 2018, 15:27

Dal 23 al 27 maggio la X edizione del campo scuola della Protezione Civile a Palazzo Canavese e Piverone

"Imparare a convivere con i rischi del territorio"

Dal 23 al 27 maggio la X edizione del campo scuola della Protezione Civile a Palazzo Canavese e Piverone

Si è svolta questa mattina, al centro Adriano Olivetti a Palazzo Canavese, la conferenza stampa di presentazione della X edizione del Campo Scuola della Protezione Civile denominata “Esercitazione Serra 2018” che si svolgerà tra Palazzo Canavese e Piverone, dal 23 al 27 maggio.

Il Campo Scuola - che da ben 8 edizioni si svolge sotto l’egida della Protezione Civile Nazionale -  è organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To con il sostegno delle Città di Palazzo Canavese e Piverone, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Questura, Prefettura, del Servizio Emergenze della Croce Rossa Italiana, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

All’evento partecipano oltre 200 Volontari delle Associazioni aderenti alla Commissione Volontariato e Protezione Civile del Centro Servizi Vol.To nonché quelle del territorio e circa 400 studenti dell’Istituto Comprensivo di Azeglio, coinvolti in un grande momento di incontro con i Volontari che si terrà nella mattinata di venerdì 25 maggio presso il Centro Sportivo di Piverone.

Il Campo Scuola raggiunge così quest’anno la sua decima edizione, un traguardo forse insperato se si guarda al passato. Una manifestazione partita dal basso ma che nel corso degli anni ha saputo via via catalizzare l’interesse e provocare lo stimolo delle diverse specialità del Volontariato e di tutti i soggetti istituzionali e Corpi dello Stato che oggi intervengono in questo appuntamento che è divenuta un’occasione per fare sistema.

Questo perché la Protezione Civile è un sistema dove ognuno porta in dote le proprie capacità e competenze, indipendentemente dal colore della divisa di appartenenza, pur mantenendo i ruoli stabiliti dalle normative.

Tra gli argomenti che saranno approfonditi nel corso delle lezioni condotte dagli Enti che interverranno nell’”Esercitazione Serra 2018”, ci sono le direttive ed un nuovo codice che negli ultimi mesi hanno apportato mutamenti operativi riguardanti l’intero sistema di Protezione Civile nazionale, oltre alle novità previste dagli inquadramenti in materia di coordinamento delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi.  

Come è avvenuto anche nelle edizioni precedenti, quest’anno sarà poi previsto l’apporto di Polizia e Carabinieri, mentre per la prima volta un ruolo di primo piano sarà riservato ai Vigili del Fuoco, per il coordinamento delle squadre nelle attività di ricerca della persona scomparsa e che, nell’ambito della nuova normativa hanno assunto il compito, in caso di incendio boschivo, di dirigere le operazioni di spegnimento.

Sono previste altresì esercitazioni di allestimento tendopoli, salvataggio in acqua, di spegnimento incendi boschivi, di evacuazione feriti, di intervento su scenari alluvionati, di ricerca e salvataggio persone scomparse in ambiente rurale.

Dall’entrata in vigore del nuovo piano Provinciale di ricerca persone scomparse, infatti, si è palesata l’esigenza di istruire i Volontari sulle modalità della sua attivazione. La disponibilità della Questura ed e dei Vigili del Fuoco di Torino consentirà di ampliare l’offerta formativa su un tema quanto mai attuale.

È trascorso un anno dall’ultimo Campo Scuola, durante questo periodo i Volontari delle Associazioni della Commissione hanno prestato la loro opera straordinaria per l’emergenza incendi boschivi che lo scorso autunno ha duramente colpito il territorio regionale, intervenendo altresì per le micro calamità a livello locale, dall’emergenza neve alle frane ed allagamenti dei giorni scorsi che, complici i mutamenti climatici, colpiscono sempre più frequentemente i territori delle nostre comunità.

L’edizione “Serra 2018” del Campo Scuola sarà quindi l’occasione per rinsaldare le pratiche e la solidità della macchina dei soccorsi e rinforzare la sinergia costruita in tanti anni in cui il Volontariato specializzato è diventato una componente primaria durante questi eventi drammatici.

Sarà dunque un evento dal grande valore costruttivo poiché non ci si può improvvisare Volontari durante le calamità.

«Le cronache – ha ricordato il Presidente di Vol.To, Silvio Magliano - ci raccontano molte storie di coraggio e sacrificio nel prestare i soccorsi e organizzare le situazioni di emergenza che spesso interessano zone sensibili del nostro amato territorio.  Mi viene in mente, per esempio, quello che è successo lo scorso autunno, durante l’emergenza incendi boschivi che hanno interessato il Piemonte. Momenti critici, che solo grazie alla professionalità e alla preparazione dei soccorritori hanno dimostrato che cosa significa essere coraggiosi protagonisti in situazioni di reale pericolo per la comunità, come avviene quando si devono domare gli incendi, ma anche nel gestire le alluvioni, nel recupero di persone disperse, piuttosto che negli scenari post sisma.

«Però – ha poi aggiunto - è importante anche ricordarsi che si tratta comunque della punta di un iceberg, se così vogliamo chiamarla, di un processo di preparazione e formazione che parte da lontano e che il Campo Scuola incarna, a mio giudizio, alla perfezione. Durante i giorni dell’”Esercitazione Serra 2018”, infatti, i Volontari spenderanno tempo e energie per ricordarci quello che è un aspetto decisivo per la nostra convivenza: cioè il fatto che c’è sempre qualcuno pronto a sacrificarsi in nome di una missione più grande, quella a tutela della sicurezza di tutta la comunità. Ecco perché, in veste di presidente del Centro Servizi, continuerò sempre a sostenere iniziative come il Campo Scuola, giunto quest’anno alla sue decima edizione, a dimostrazione di una manifestazione che anno dopo anno ha acquisito sempre più importanza, fino a diventare un appuntamento irrinunciabile per tutto il mondo del Volontariato di Protezione Civile e non solo».

«A livello di consapevolezza - commenta Stefano Lergo, vice presidente del Centro Servizi Vol.To - occasioni di esercitazione e confronto come il Campo Scuola ci ricordano di quanto sia fondamentale l’apporto dei Volontari in occasione di questi disastri. Tuttavia molto resta da fare per diffondere la cultura di Protezione Civile e la consapevolezza del dover imparare a convivere con i rischi del territorio in cui si vive. Ed è proprio attraverso eventi come il Campo Scuola finalizzati a promuovere e diffondere la cultura del Volontariato di Protezione Civile, sia durante gli incontri con la cittadinanza che con gli studenti, che si può migliorare questo sistema. Perché la Protezione Civile è tale quando ogni persona è prima di tutto un cittadino informato e consapevole in grado di mantenere condotte idonee al superamento delle calamità. In quest’ottica gli approfondimenti sulle tematiche di settore trattate dai predetti Enti, presso la tensostruttura collettività del Campo base, saranno aperti al pubblico e tutti i giorni, dalle 18 alle 20, sarà visitabile un’area espositiva in cui i Volontari illustreranno le attività delle singole specialità fornendo informazioni su come diventare Volontario di protezione civile. ».

 

Durante le operazioni verranno impiegati i seguenti mezzi in dotazione alle Associazioni di Volontariato: 3 sale operative mobili, 10 mezzi antincendio, 2 ambulanze, 29 fuoristrada, 11 rimorchi, 10 autoveicoli, 10 autocarri, 1 gommone, 1 barca, 6 mezzi di soccorso, 8 generatori, 4 torri faro, 2 tensostrutture per collettività, 3 tende pneumatiche ed altre attrezzature speciali.

La Regione Piemonte sarà presente con 4 Funzionari, 1 tecnico informatico, 2 Volontari, 1 mezzo mobile di comando e controllo con funzione di Sala Operativa, 1 Tensostruttura che ospiterà la mensa da Campo, 1 Tensostruttura collettività che ospiterà gli incontri formativi e con la cittadinanza.

La Città Metropolitana sarà presente per tutti i 5 giorni con, 4 Funzionari, 2 addetti, 3 autovetture, 1 Camion Eurocargo sala operativa, 3 droni, 1 postazione telematica di simulazione per proiezione 3D e 3 tende pneumatiche con riscaldatori spitfire.

La Città di Palazzo Canavese sarà presente per tutti i 5 giorni con il Sindaco, 1 Tecnico Comunale addetto al C.O.C., 1 Dipendente di Polizia Locale, 1 operaio comunale ed 1 autovettura;

La Città di Piverone sarà presente con il Sindaco, il Vice Sindaco, 1 dipendente della Polizia Locale, 1 dipendente, 1 operaio, 2 autovetture ed 1 autocarro;

La Questura di Torino sarà presente con un Dirigente ed altro personale nelle lezioni teoriche del venerdì, in materia di persone scomparse, nonché con personale e mezzi nelle attività di attivazione del piano provinciale di ricerca in programma la domenica mattina.

Il Vigili del Fuoco saranno presenti, con proprio personale e mezzi per nelle lezioni teoriche del venerdì, nell’incontro con le scolaresche e la domenica mattina per il coordinamento delle squadre nelle operazioni di ricerca persona dispersa.

La Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri ed i Vigili del Fuoco saranno presenti, come ormai tradizione, durante l’incontro con gli alunni delle scuole.

 

Il Servizio Emergenze della Croce Rossa Italiana sarà presente con un Dirigente Sanitario, 1 autocarro e 5 operatori.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU